. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] I suoi membri abitavano prevalentemente nei villaggi, ma non ne mancavano nemmeno nelle città; una delle loro sedi principali era l'oasi di Engaddi (‛Ēn-gĕdī) sul Mar Morto. Giuseppe Flavio li presenta come una delle sette o dei partiti del giudaismo ...
Leggi Tutto
LARGEAU, Victor
Attilio Mori
Funzionario coloniale francese, esploratore e uno dei primi pionieri della penetrazione francese nel Sahara, nato a Niort nel 1840 e morto ivi il 29 marzo 1897. In un suo [...] per indurre quei mercanti a far capo, con le loro carovane, ad Algeri anziché a Tripoli. Successivamente visitò l'oasi di Uargla tentando invano di raggiungere Salah. Dei suoi viaggi attraverso regioni allora inesplorate riferì nei volumi: Le Sahara ...
Leggi Tutto
(o Deserto Orientale) Regione desertica dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso, costituita da un’ossatura di scisti e graniti coperti, specie a N e a O, da un mantello di arenarie cui si addossano calcari; [...] in un’aspra catena che si eleva oltre i 2000 m. Piccole sorgenti nutrono brevi torrenti, che rapidamente inaridiscono. Non esistono oasi, salvo quelle, limitate, presso le sorgenti o in vallette montane. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di oro e ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] , Londra 1954, pp. 97-107. Per le vicende dell'esplorazione del Fezzan: A. Mori, Storia dell'esplorazione, in Fezzan e Oasi di Gat, cit., pp. 17-37; per la storia delle ricerche italiane, promosse dalla Reale Società Geografica Italiana, ibidem, pp ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] morti, ma vivi e felici in cielo. Quattro o cinque mesi dopo, M. accerchiava uno dei due gruppi ebrei dell'oasi medinese, ne otteneva la resa senza combattimento, lo espelleva confiscandone le armi e gl'immobili e giustificando presso i suoi, con ...
Leggi Tutto
HACHÉIM Villaggio cirenaico posto a 23°28′ di long. E Greenwich e a 31°38′ di latitudine N nella parte meridionale della Marmarica e sopra le diramazioni più occidentali del Gebél el Agaba, a circa 60 [...] el Achdar (el-Mechíli) al golfo di es-Sollum, e longitudinalmente dalla costa (Tobruch, Ain el Gazála) alle oasi del deserto (Giarabúb).
La battaglia di Bir Hachéim. - Costituisce l'episodio saliente della offensiva delle truppe italo-tedesche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] massima parte di rito sunnita) e la lingua araba, mentre i generi di vita differiscono profondamente fra gli agricoltori delle oasi, quelli delle zone montuose occidentali, i pastori nomadi e gli abitanti delle città. Queste ultime sono cresciute per ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] O la montagna declina progressivamente verso l’altopiano interno, al cui piede, lungo il deserto, si allinea una lunga serie di oasi. Al di là, si estendono le distese sabbiose del ar-Rub al-Khali. Isolata dal resto del paese si eleva, all’estremità ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a ovest di Cirene, poco prima della metà del VI sec. a.C. (Hdt., IV, 160).
Il culto di zeus ammon a siwa
L'oasi di Siwa, dove si trovava il celebre oracolo di Zeus Ammon consultato tra gli altri da Alessandro Magno nel 331 a.C., è situata al limite ...
Leggi Tutto
KANEM (A. T., 109-110-111)
Renato BIASUTTI
*
Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] lungo i profondi solchi dei uidian, dove è alimentata dall'acqua che si trova a poca profondità: in queste oasi gli abitanti della regione (v. sotto) coltivano cereali, palme dattilifere, cotone, ecc.; essi allevano anche il bestiame. Centro della ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...