L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] in declino per cause diverse, tra le più importanti la crisi dell'approvvigionamento idrico (ad es., nella parte occidentale dell'oasi di Bukhara) ed eventi politici, come la distruzione delle città dell'area di Tashkent e del Ferghana, ordinata dal ...
Leggi Tutto
Adrasto
Guido Martellotti
. Eroe greco della stirpe dei Biantidi: regnò ad Argo dopo essersi riconciliato con il rivale Anfiarao, che s'era impossessato del trono, e insieme con lui prese parte alla [...] del racconto.
Nell'atmosfera fosca e violenta che caratterizza l'inizio della Tebaide, il regno di A. si presenta come un'oasi di pace (" Rex ibi tranquille, medio de limite vitae / in senium vergens, populos Adrastus habebat ", Theb. I 390-391). Ma ...
Leggi Tutto
risolviproblemi
(risolvi-problemi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi si fa carico di trovare una soluzione per ogni problema.
• Poi è squillato il telefonino. E ieri [Anna Maria Cancellieri] ha lasciato di [...] della sera, 17 novembre 2011, p. 13, Primo Piano) • La scommessa analoga qui è di colonizzare quest’immane oasi di socializzazione e convertirla a finalità commerciali. Immaginatevi se, oltre a mandare una faccina alla fidanzata, poteste anche, dallo ...
Leggi Tutto
xiongnu
Primi nomadi delle steppe che entrarono in contatto con la Cina nella seconda metà del 4° sec. a.C., iniziando un duello che si protrasse per alcuni secoli. Proprio il contrasto con gli x. costrinse [...] tre sovrani, Touman, Maodun e Lao-shang, riuscirono a sottomettere tutte le tribù centroasiatiche e a dominare i regni oasi del Xinjiang costituendo il primo impero delle steppe; la loro azione provocò spostamenti a catena e migrazioni (yuezhi e ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi esclusivamente Tebu (➔), dediti alla pastorizia. Pochissime le oasi, alimentate da falde acquifere profonde. Tra i luoghi abitati in permanenza, il più importante è Bardaï, a 980 ...
Leggi Tutto
KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] i quali è in rapporto la presenza di tutta una fascia di oasi, da Yezd a Meshed e di qui, lungo il cercine orientale fissare. Se ne può considerare centro Tabbas, una delle oasi più tipiche del deserto persiano; estende tuttavia l'accezione del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Acheuleano è noto fin dai primi decenni del secolo scorso grazie alle ricerche effettuate da G. Caton-Thompson ed E.W. Gardner nelle oasi di Kharga e Dakhla. Altri siti individuati in anni più recenti sono il sito 8715 di Umm Shagir, Arkin 8 in Nubia ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] e la tipologia del sito, che costituisce, nelle parole di B. Ja. Staviskij, un tipico esempio di «insediamento-oasi».
Il centro architettonico della città è costituito da un palazzo residenziale-amministrativo circondato da un gruppo di fabbricati ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Roma, il 21 febbraio dello stesso anno.
Opere. Congo 1926-1927 diario di caccia, Firenze 2005; La missione scientifica genovese all'oasi di Cufra (marzo-luglio 1931), in Genova: rivista municipale, 1932, 12, n. 1, pp. 1-6; Note ed osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] quale fu ancora sorvolato il Polo Sud, rilevò centinaia di chilometri di coste, scoprendo, fra l’altro, una specie di oasi alle spalle della Terra della Regina Maria, libera dai ghiacci, rivestita di prateria e cosparsa di laghi dalle acque verdi o ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...