OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] di cui allora soffriva il mondo e perciò progettarono di costituire in seno ai loro territorî una specie di oasi del libero scambio, o più precisamente una zona a politica commerciale con inclinazioni liberistiche.
Quella convenzione poneva alla base ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] ; regnò 21 anni, dal 1549 al 1528 a. C. circa, e saldamente organizzò il dominio egiziano in Nubia e nelle oasi libiche. Insieme con la madre fu assunto dopo morte a divinità protettrice della necropoli tebana. - Amenotes II, figlio di Thutmose ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85)
Giorgio Pullè
Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli [...] sono inondati e il raccolto è egualmente perduto. Lo Zeravšan irriga non meno di 120 oasi, scaglionate lungo il suo corso, e ultima è la grande oasi di Buchara. I geografi arabi parlano con ammirazione delle opere irrigatorie e delle coltivazioni ...
Leggi Tutto
LIBERTAD, LA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] ettari; Río de Chicama, 35.000 ettari; Río Moche, 10.000 ettari). La coltura più importante di queste specie di oasi è quella della canna da zucchero, seguita dalle colture del riso e del cotone. Il dipartimento possiede varî importanti zuccherifici ...
Leggi Tutto
TACAPE (Tacape e Tacapae)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte.
Già prima della dominazione romana vi si era costituito un emporio commerciale [...] e della Numidia verso occidente. Il suo territorio era d'altronde celebrato per la straordinaria fertilità, come oggi la sua oasi è tra le più belle della regione.
Della sua storia particolare sappiamo però ben poco: nella Tabula Peutingeriana è ...
Leggi Tutto
QAṢR
Carlo Alfonso Nallino
. (plurale quṣūr). - È vocabolo arabo, usato anche in persiano e in turco, che significa castello forte o anche palazzo abitato da principi o da governatori; per trafila siro-bizantina [...] medesima origine la denominazione di cássero data ancor oggi al castello di poppa delle navi. Nel Neǵd e (sotto la forma qṣar, plur. qṣūr) nella Kabilia e nelle oasi sahariane dell'Algeria e del Marocco significa "villaggio cinto da mura" (v. ksar). ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare il terreno, quali la valle e il Delta del Nilo e le oasi, tra cui quella del Fayyum è di gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V e l'VIII sec. d.C. circa, delle oasi collegate dai loro tracciati. L'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] carsiche, che dà origine al fiume Ninfa. La sistemazione a parco si deve soprattutto a Gelasio Caetani. Nei pressi, oasi naturalistica.
Conservò la sua autonomia durante la lotta per l’investitura, finché da papa Pasquale II fu ridotta all’obbedienza ...
Leggi Tutto
Regione della Penisola Arabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso. Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa [...] agricole. Sulla costa si pratica la pesca (di particolare rilievo quella delle perle). Sul versante interno, predomina la steppa, con oasi di palme e con colture più intense dove si può praticare l’irrigazione. La maggiore via di comunicazione è la ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...