. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] 71), capelli neri, pelle rosso-bruna: litoraneo, ma specialmente frequente nelle oasi dell'interno; 2. statura piccola (medie da 164 a 165), nella regione settentrionale e in qualcuna delle oasi meridionali, sarebbe il risultato di incroci con ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] comunicanti con questo sono quelli di Sharog e del Wādī Rayyān. Il Fayyūm si può considerare come la più settentrionale delle oasi libiche, ove si prescinda dal Wādī enNaṭrūn, ma forse più propriamente lo si connette con la valle del Nilo, dal quale ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] non si applicava al solo centro residenza del bey, formato di casupole coperte di paglia, ma si estendeva a tutta l'oasi adiacente, cosparsa di 44 villaggi. Tale si mantenne la condizione del paese quando, l'8 luglio 1912, dopo un aspro combattimento ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] al massimo circa 400 m.), intaccato sul margine meridionale da terrazze. Culture sono possibili solo in piccoli lembi a mo' d'oasi; nel resto il suolo è brullo e desolato, come sull'opposta sponda persiana. Grano, datteri e meloni sono tutto ciò che ...
Leggi Tutto
L'arcipelago, che, chiudendo a sud il Mare di Bering, s'interpone fra la penisola alascana e il Kamčatka, ha acquistato enorme importanza strategica, come apparve già nella seconda guerra mondiale. La [...] , quest'ultimo in diminuzione) e di caccia soprattutto alle foche; per taluni animali marini vi sono riserve e oasi (nell'isola Boguslav anche una oasi per uccelli). L'agricoltura si può considerare sostanzialmente esclusa per ragioni di clima. ...
Leggi Tutto
UBARI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Importante villaggio abitato stabilmente, situato all'estremità occidentale dell'wādī Agiàl el Garbi, nel Fezzan, a circa 26° 40′ di lat. N. e 12° 45′ di long. E.
La [...] centrale, è in grande decadenza, abitato da popolazione fezzanese che ive dei prodotti delle colture irrigue eseguite nell'oasi e presso lo stesso abitato.
Nelle immediate vicinanze del nuovo fortino italiano si è andata formando invece una piccola ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] (Geb. Gilad, m. 1096). Le scarse precipitazioni hanno prodotto una vasta steppa, frequentata da pastori nomadi. Popolazione fissa si trova solo nelle oasi irrigate (come es-Salṭ, m. 705). La regione è ora attraversata dalla ferrovia Damasco-Medina. ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] vinicolo dell'Argentina: i suoi dintorni, irrigati con le acque del Río Mendoza e del Río Tunuyán (bacino del Colorado), formano un'oasi di ben 150.000 ettari, coltivati soprattutto a vigneti e in minor misura ad alberi da frutto e ad erba medica. A ...
Leggi Tutto
YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward
Elio MIGLIORINI
Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] l'Asia centrale fino al Kashmir passando per Kalgan; Kuku-Khoto, il Gobi, le pendici meridionali dei M. Altai, l'oasi di Hami, Turfan, Karashar, Kashgar, Yarkand (nel Turkestan Cinese). Ivi giunto l'8 settembre 1887, attraverso il Passo Mustag scese ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] un bacino di raccoglimento vastissimo. Esse vengono utilizzate per l'irrigazione onde hanno vita alcuni palmeti, di cui quello dell'oasi di Tauorga annovera 120.000 palme. L'estensione dell'area lacustre, la cui profondità non supera il metro e mezzo ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...