SOLLUM (es-Sollūm; A. T., 115)
Ardito Desio
Piccolo centro abitato della costa mediterranea dell'Egitto, che giace a 31° 33′ di latitudine nord ed a 25°9′ di longitudine est. Il nome si riferisce anche [...] politico-commerciale - e più ne aveva in passato - soprattutto perché rappresenta la base marittima più prossima alle carovaniere che conducono alle oasi di Siua e di Giarabúb ove fanno capo altre vie che portano a Cufra e nell'Uadai. Oggi ha qualche ...
Leggi Tutto
TUMMO, Monti (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Serie di alture che convenzionalmente segnano a sud il confine meridionale della Libia, a 100 km. a sud del Tropico, 400 da Murzuch. Da quanto già se ne sapeva, [...] sarebbe calcareo-arenacea, e non avrebbe quindi alcun rapporto con le formazioni vulcaniche dei Tasili e del Tibesii. Non vi sono oasi, ma solo pozzi in località Bir el Uaar, dai quali con qualche difficoltà si attinge acqua, scarsa, ma buona. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Dario. Conquistate le regioni costiere (Arados, Biblo, Sidone), nell'inverno 332-31 fondava Alessandria in Egitto, indi si spinse sino all'oasi di Siwah a venerare il dio Ammone. Tornato in Asia, si spingeva sino all'Eufrate e al Tigri: il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] depresse sono spesso coperte da ampie efflorescenze saline. In vaste estensioni appare il deserto nelle forme più crude. Poche oasi, alimentate da acque sorgive e sotterranee, hanno palme da dattero coltivate. Principale risorsa è il sale.
Il nome ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diffusi buoi da lavoro e vacche da latte (in complesso 462.000 bovini), ma buone razze si hanno solo nel Libano e nell'oasi di Damasco. I bufali (13.000) trovano condizioni adatte nelle zone paludose della al-Biqā‛ e del Ghāb. Pecore (1.780.000) e ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] 'uomo che non quella di Barkul al piede settentrionale dell'omonima catena, perché abbondantemente dotata di falde freatiche e di sorgenti: l'oasi principale misura 11 km. per 8 ed è sede di un principato indigeno. La piana di Turfan o di Lukchun fa ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Il suolo, in massima parte desertico, dà scarse produzioni di grano, orzo, datteri, frutta e caffè, coltivati soprattutto nelle oasi e nelle poche aree irrigate. Scarsa importanza ha pure l'allevamento (cammelli, cavalli, asini e ovini), che fornisce ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] e diplomatici furono stabiliti tra K. e i re hyksos, che regnavano nel Delta egiziano, utilizzando la pista che passava per le oasi a O del Nilo. All’indipendenza di K. pose fine Thutmosi I, che raggiunse Kerma e la distrusse (1500 a.C.). I ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] lo supera lo Zeravsan (400 contro 300 mila ha.), la cui doccia è accompagnata da una quasi ininterrotta catena di oasi, fra le quali quelle di Samarcanda e di Buchara. Notevoli, nel Turkmenistan, il Tedjen e il Murgab, originariamente tributarî dell ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] si raggruppano politicamente in quattro confederazioni principali, cioè a nord-est quella dei Kēl-Azgher (\arabo\ o \arabo\, che gravitano verso l'oasi di Ghāt; a n0rd-ovest i Kēl-Ahaggār (o \arabo\); a sud-est i Kēl-Air (Ahīr, \arabo\); a sud-ovest ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...