N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] e montagnoso, nonché per una ancor più accentuata carenza di acque superficiali. Vi è un certo sviluppo dell'agricoltura delle oasi e di piccole aree irrigabili con produzione di cereali e riso e in alcune zone di alberi da frutto (meloni, pompelmi ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, James
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Boston (Lincolnshire, Inghilterra) il 3 novembre 1806, morto a Unguratona nel Bornu (Africa centrale) il 4 marzo 1851. Avviato per la carriera [...] il Laing (v.) nessun europeo era penetrato, rimase per tre mesi raccogliendovi abbondanti e nuove informazioni sulle condizioni di quell'oasi e sul traffico transahariano. Il 25 novembre riuscì a partire per Gat, che raggiunse in 20 giorni di viaggio ...
Leggi Tutto
TEMIR-CHAN-ŠURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
URA Sotto questo nome era nota sino a qualche anno fa la piccola città di Buinaksk, situata nella repubblica autonoma del Daghestan (Caucaso orientale), una [...] ricca vegetazione e buone coltivazioni, sostenute però dalle irrigazioni. Nel complesso Buinaksk e i suoi dintorni si possono considerare come un'oasi. La popolazione di Buinaksk ammonta a circa 18.500 ab., di contro ad 8800 di or sono quarant'anni. ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] maggiore autonomia e maggiori investimenti dell’autorità centrale per lo sviluppo del territorio. I Tuareg vivono in un’oasi situata in parte all’interno dei confini maliani e dal 1963 avanzano richieste d’indipendenza, sfociate negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1924 - Roma 2014). Formatasi nel clima postermetico di chiara ascendenza montaliana, e incline alla trasposizione in chiave allusiva così dei dati oggettivi come di quelli autobiografici, [...] da ricordare inoltre: Torri di vedetta (1992); I fasti dell'ortica (1996); La radice del mare (1999); La traversata dell'oasi (2002); Poesie dalla mano sinistra (2002); La luna è già alta (2006). Nel 2011 è stata pubblicata l'antologia Poesie (1954 ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] di erbe dure e di cespugli nani o di piante grasse. Soltanto lungo i fiumi, come si è detto, si stendono oasi coltivate. In netto contrasto, la vegetazione è bene sviluppata sul versante della Sierra Madre, dove per effetto dell'altitudine, delle ...
Leggi Tutto
SCIARA SCIAT
Alberto BALDINI
. Località, o meglio via alla periferia di Tripoli (arabo šāri‛ ash-shaṭṭ "via della spiaggia") ormai quasi raggiunta dalle costruzioni suburbane. Deve la sua notorietà [...] , l'azione si svolse energica e decisiva. Contro l'avanzata degli Arabo-Turchi dall'esterno provvedevano le navi che tenevano l'oasi sotto fuoco intenso; a domare i ribelli interni s'impiegavano 2 compagnie del 40° fanteria e reparti di artiglieria e ...
Leggi Tutto
Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] che il 31 luglio 1954 ha conquistato la cima del K2.
Scritti principali: Risultati scientifici della missione all'Oasi di Giarabub (1926-27). Morfologia e geologia, Roma 1928-29; Itinerarî percorsi durante la spedizione italiana nel Karakorum ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dalla carovaniera che collega lo Yemen alla valle dell'Eufrate e al Mediterraneo; carovane di cammelli attraversano di oasi in oasi la penisola arabica e la civiltà sud-arabica (Sabei e Minei) entra nel novero degli interlocutori ufficiali delle ...
Leggi Tutto
WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] i fiumi. In continua crescita, quelle gestite dal WWF sono 130, con una estensione di oltre 30.000 ettari. Nelle oasi, aperte al pubblico e attrezzate per l’educazione ambientale dal vivo, la ricerca scientifica è molto intensa. ● Pur essendo un ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...