MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] la Tunisie, Algeri 1928; E. Gridelli, Risultati zoologici della Missione inviata dalla R. Soc. geogr. ital. per l'esplorazione dell'oasi di Giarabub: Coleotteri, in Ann. del Museo civico st. nat. di Genova, LIV (1930); P. B. Uvarov, The geographical ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] la voce ebraica ‛eden fu derivata dal sumerico edenu = deserto, pianura incolta; e gan ‛eden verrebbe a dire: giardino nel deserto, oasi. Più comunemente Eden si prende ora per il nome proprio di una regione, che resta da determinare.
Il luogo. - La ...
Leggi Tutto
PERGINE Valsugana (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alberto BALDINI
Grossa borgata della provincia di Trento, a 482 m. s. m., in una buona posizione sulla sella che forma spartiacque [...] 'opera capitale è quella di C. Ausserer, in Jahrbuch der heraldischen Gesellschaft Adler, XXV e XXVI, Vienna 1916. Sull'oasi tedesca dei Mocheni esiste una copiosissima bibliografia; intorno a questo argomento v. A. Zieger, Ricerche e documenti sulle ...
Leggi Tutto
GALCIA
Renato Biasutti
. Piccolo gruppo di popolazione iranica (1500-2000 abitanti) stanziato nell'alta valle del Jagnob, affluente dello Zeravšan: la varietà d'iranico da essi parlata deriverebbe [...] , e a due piani, l'inferiore per gli animali e il superiore per abitazione. I villaggi sono distribuiti sulle oasi coltivate, in generale conoidi alluvionali allo sbocco dei torrenti laterali della valle, dove si possono utilizzare le acque per l ...
Leggi Tutto
HRDLICKA, Ales
Claudia MASSARI
Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] , l'antropologia e la etnologia dei diversi popoli attuali delle Americhe e degli altri continenti (ad es. l'oasi di Kharga), la morfometria del cranio e delle ossa lunghe.
Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early ...
Leggi Tutto
GHIBLI
Filippo Eredia
. È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] ha la maggiore frequenza in primavera inoltrata e in autunno; assume i caratteri predetti soltanto lungo le coste e nelle oasi vicine. Sul Gebel ha velocità minore e l'aria grava sulle regioni circostanti come una cappa rovente; sulle pianure, invece ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 2) l'apparizione di comunità con economia produttiva nelle oasi del Deserto Libico e successivamente nella valle del Nilo . Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ); gli altopiani occidentali e centro-settentrionali (cerealicoltura estensiva); le aree prevalentemente pascolive delle montagne interne; le oasi irrigue della regione presahariana e sahariana. Per oltre la metà le terre arabili sono adibite alla ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] , ospitanti numerosi ghiacciai, che se non sono fra i più lunghi del Himalaya li seguono però da vicino. A parte le oasi e le terrazze coltivate delle valli, dove allignano l'albicocco e i cereali alpini, pochissime e molto limitate sono le aree ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] argilla silicea e di limo. La creta scompare sotto l'argilla terziaria nella foresta d'Othe, che si presenta come una grande oasi, coi suoi boschi e con le sue piantagioni di meli da sidro. Ma la maggior parte degli abitanti è concentrata nelle valli ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...