SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] ricordo del fratello morto tre anni prima della sua nascita.
«La sua formazione [...] s’è fatta fra le mura di una casa-oasi di luce nelle tenebre fasciste, e nei vicoli di S. Berillo a Catania» (A. Pellegrino, Postfazione alla prima edizione, in G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] producono, però, solo circa 4000 t l’anno, a causa di problemi estrattivi e di trasporto.
L’agricoltura, praticata nelle oasi e nella valle del Senegal, riguarda colture in massima parte destinate all’autoconsumo (sorgo, miglio, mais, leguminose) e l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] due cordoni sabbiosi (i ‘tomboli’ della Giannella a NO e di Feniglia a SE) e un interposto istmo di 4 km (larghezza 500 m). Comunica con il Mar Tirreno per mezzo dei canali di Nassa e Ansedonia. Importante riserva naturale (Oasi della Laguna di O.). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1191; A. Zieger, Ricerche e documenti sulle origini di Fierozzo, Trento 1931. Sulle condizioni di Pinè: Ber. Gerola, L'oasi tedesca di Pinè, in Studi trentini (1929); su quelle di Terragnolo: M. Filzi, Il dialetto cimbrico di Terragnolo, in Archivio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] talora complessivamente col nome di Gran Deserto Americano, costituisce in realtà la più vasta area desertica del Nordamerica con poche oasi, e zone depresse sotto il livello marino (Death Valley o Valle della Morte, −84 m.; lago Salton, −75 m.).
La ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] . Sembra che la patria d'origine sia la Persia meridionale; dai Persiani fu introdotta in Egitto e di qui nelle oasi dei deserti dell'Africa settentrionale fino alle Canarie. Comprende circa 80 forme coltivate. In Italia fiorisce lungo tutte le sue ...
Leggi Tutto
. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] ciò è confermato dal confronto con lavori analoghi che si trovano in molti paesi intorno al Mediterraneo specie in Persia e nelle oasi del Sahara. Quando lo strato forato tende a prosciugarsi, o si fa avanzare il cunicolo o si scende con pozzi a uno ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice ed erudita inglese, nata nel 1868 nella contea di Durham. Iniziò i suoi viaggi nel 1900, con una visita ai Drusi del Gebel. Vi ritornò nel 1905, proseguendo a N. per la malconosciuta steppa [...] e nella regione curda di Tur Abelin. Narrò il viaggio nel libro Amurath Amurath (Londra 1911). Nel 1913-14 dall'oasi di Damasco si diresse, attraverso il deserto Nefūd, fino a Ḥāil, la capitale del Neǵd settentrionale. Ritornò per la via occidentale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pp. 651-744.
Aidinghu (ayding), cultura
di Victor H. Mair
Denominazione con la quale si indica un gruppo di siti nell'oasi di Turfan (o Turpan) e nelle aree adiacenti intorno al Lago Ayding (Ayding Hu), nella porzione più bassa della depressione di ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] il fondo valle. Grazie alla portata costante della sorgente di 100 litri d'acqua al secondo, la vallata è un'oasi di straordinaria fertilità, entro un'area quasi del tutto arida. Questa fu probabilmente la ragione che determinò la costruzione in ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...