(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] dell’Arabia. L’insieme dei gruppi montani e delle oasi che sono quasi nel centro del grande trapezio arabico costituisce ar-Rub al-Khali e formata da sabbie di laterite: quasi priva di oasi, copre la zona fra lo Yemen e l’Oman con un’altitudine media ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] era strettamente legata all'esistenza del fiume, come nelle oasi fluviali del continente antico. Questa necessità si fa più o d'un terremoto, portano seco la morte delle coltivazioni dell'oasi, la cui popolazione si vede tolta d'un tratto, e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] essenziale alla sua comunità; alla fine, allorché l'opposizione alla Mecca divenne schiacciante, egli fece nuovi proseliti nella vicina oasi di Medina, dove fu invitato a diventare il capo della comunità locale e l'arbitro delle dispute tra i vari ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] registra tra il V e l'VIII sec. d.C. soprattutto nei siti di Ming-oi (Karašahr), Khādalik e nell'oasi di Khotan (Karasai, Piyalma, Akterek); i soggetti sono riconducibili al repertorio buddhista (Buddha, Bodhisattva, devatā, gandharva) e da un punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] collocati accanto alle sponde dei fiumi o presso le oasi dominate dalle sorgenti. Childe diede grande rilievo al cambiamento climatico proponendo quella che viene definita “la teoria delle oasi”, secondo la quale quei contesti ecologici, più favoriti ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] 1912 nel fatto d'armi delle Due Palme, allorché un grosso nucleo di cinquemila beduini guidati da ufficiali turchi, appostatosi di notte nell'oasi delle Due Palme (Abd el-Ghani), tentò all'alba un attacco di sorpresa. Ricevuto l'ordine di occupare l ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] to love diretto da Hawks. Divenuto collaboratore assiduo del regista, l'anno successivo partecipò ad altri tre film: Fazil (Oasi dell'amore), da una pièce di P. Frondaie, incentrato, come il precedente, sulla sofferta storia d'amore tra personaggi ...
Leggi Tutto
Jerde, Jon
Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] e The Arcade a Cyberport (2004), un complesso commerciale e culturale immerso in un paesaggio di grande bellezza dell'oasi ad alta tecnologia commissionata dal governo della regione ad amministrazione speciale di Hong Kong per attirare le primarie ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] sul confine libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114.000 kmq. nella zona del Tibesti, comprendente le oasi di Aazu, Yebbi Suma, Guezenti e Uri. Tali accordi, tuttavia, non entrarono mai in vigore e vennero denunciati nel 1938.
Nel ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] Il nome di Asiago, nel sec. XIV Axiglacum, Asiliacum nel sec. XV e nel XVI Asiliagum, Asiglagum, Axiagum, nel tedesco dell'oasi alloglotta dei Sette comuni Sleghe, indica il fondo romano di un Asellius e ha un perfetto riscontro in un altro toponimo ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...