SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'anno. Non vi è stagione asciutta, ma l'epoca dell'anno più piovosa è l'estate, verso SO. l'autunno. Una vera oasi climatica è costituita dalle sponde del Lago di Ginevra, specialmente nel tratto fra Losanna e Montreux; ed anche gli altri laghi (dei ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] , sebbene lievemente, dall'albanese, ma specialmente dalla crescente penetrazione veneta, il dalmatico si ridusse ad essere parlato in poche oasi. Quando si spense anche lì? Mancano prove certe per rispondere; a Zara, per es., che subì fortemente l ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] da altri descritto, raggiunsero Murzuch e quindi per Gat penetrarono nell'Air, da dove il B. da solo si spinse all'oasi di Agadès. Proseguendo verso il sud essi raggiunsero poi, percorrendo itinerarî diversi, il Bornu. Il 2 agosto 1851 il B. era ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] di punteggiare il fondo delle valli. All'affiorare di queste acque in forma di sorgenti debbono non di rado la loro fertilità le oasi; a esse attingono spesso i pozzi nelle regioni aride o semiaride. Di solito, anche nei paesi dove le altre acque del ...
Leggi Tutto
ZUARA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] 1912 e rinnovata il 23 maggio 1916 dopo che era stata temporaneamente abbandonata il 17 luglio dell'anno precedente. Circonda la città un'oasi che si sviluppa su 9 km. di lunghezza ricoprendo un'area di kmq. 26,25 dove si contano 32.000 palme, alcune ...
Leggi Tutto
La catena del M. Baldo è una delle più importanti delle Prealpi Lombarde ed è limitata a N. dal passo di Nago (279 m.) e dalla depressione di Loppio, a E. dall'Adige, a S. dal piano di Caprino, a O. dal [...] dette bocchette. Molto differenti fra loro sono i due versanti del Baldo Veronese: brullo, erto, roccioso, con poche oasi boscose l'occidentale; più accidentato e intersecato da valli longitudinali l'orientale, verde di pascoli e privo di boschi ...
Leggi Tutto
D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande [...] tuttavia una magra vegetazione, utilizzabile per il pascolo dai beduini.
Allo sbocco meridionale della fossa tettonica del wādī es-Sirḥān è l'oasi di el-Giōf o Giawf, che per la sua posizione al margine del deserto sulla via tra la Siria e il Neǵd ...
Leggi Tutto
MOQUEGUA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Provincia marittima del Perù meridionale, limitata a nord e ad est dai dipartimenti di Arequipa e di Puno, a sud da quello di Tacna e bagnata a ovest dal Pacifico. [...] non superava i 7000 abitanti. Una piccola ferrovia collega la città con la costa, ma la linea non fa che un servizio settimanale; la zona costiera poi è desertica, tranne la piccola oasi di colture attorno al porto di Ilo, dove termina la ferrovia. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ), a Nahr el-Homr, su un rivo del medio Eufrate e in diverse stazioni all'aperto, sia nella Palmirene (Duara, Sito 50) che nell'oasi di el-Kowm; qui troviamo prime evidenze di una capanna e di focolari (Umm el-Tlel 2, Nadauiye).
Anche se i dati delle ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] la regione era popolata solo da scarsi berberi nomadi (come i famosi Tuareg) e piccoli gruppi di agricoltori nelle oasi.
L’economia tradizionale si basava su agricoltura di tipo mediterraneo, pesca e commercio sulla costa; allevamento di pecore e ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...