'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] irrigazione della 'Nuova Valle', che interconnette una serie di oasi del Deserto Occidentale, è stata per lungo tempo un derivazione dal Lago Nasser, a monte della diga, potrebbe raggiungere l'oasi di al-Farāfra, a 550 km di distanza. Nella prima fase ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] 'altipiano. Scarsa è la vegetazione, che si riduce a magri arbusti; nelle località più riparate dai venti si sono formate delle oasi di vegetazione dette vegas; in queste sono sorti i pochi centri. Le colture si limitano a grano, granturco, patate e ...
Leggi Tutto
. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] fama di crapulone e di cinico. Ma è pur vero che agli dei innalzò splendidi santuarî in Sais, a Menfi, nell'oasi maggiore e altrove. In Siria aveva dovuto rinunciare ad ogni rivincita, sin da quando una campagna di Nebukadnezar II sui confini dell ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] di Ammone.
Bibl.: Dessau, in Pauly-Wissowa, VII, c. 751; Il Sahara italiano, Parte I, Fezzàn e oasi di Gat, R. Soc. Geogr. It., Roma 1937, e in particolare agli articoli di P. Graziosi (La preistoria, pp. 241-274), di B. Pace (Storia antica, pp. 275 ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] rimane arcaica e condizionata dalla polverizzazione fondiaria, mentre le poche grandi aziende mantengono carattere estensivo. Fra le oasi di coltura specializzata (ortaggi, frutta), si segnala la valle dell’Alento. L’industria, a eccezione di qualche ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] un'area di circa 6333 kmq. Se si escludano alcuni piccolissimi villaggi dell'estrema Val di Non e la modesta oasi tedesca di Val Fersina (Mocheni), tutta la regione è interamente di lingua italiana, e il patrimonio linguistico ha sempre custodito ...
Leggi Tutto
RUSIÑOL (Rusinyol) y PRATS, Santiago
Carlo Boselli
Pittore e scrittore catalano, nato a Barcellona il 25 febbraio 1861, morto a Aranjuez il 13 giugno 1931. Appartenente a famiglia di mercanti, quando [...] fiori, e alberi con dignità simbolica; o la malinconiosa rovina dell'antico giardino abbandonato; o la suggestiva bellezza di un'oasi sperduta in mezzo all'arida landa. "I giardini - soleva dire il R. - sono il paesaggio messo in versi".
Come ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovan Battista
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1620, ivi morto nel 1685. Insieme con G. Recco apprese la pittura presso Paolo Porpora, che sembra avere dipinto per primo, a Napoli, [...] napoletani, Napoli 1844, III, p. 357 segg.; M. Marangoni, Natura morta, in Arte barocca, Firenze 1927, pp. 19-21; id., Un'oasi secentesca, ibidem, pp. 131-132; Th. Real, E sempre cosuccie, in La voce, agosto 1915, pp. 852-61; Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144)
Giuseppe Caraci
È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] regione profondamente incassato. Date le scarsissime possibilità offerte, non solo all'agricoltura, ma allo stesso pascolo estensivo, l'insediamento umano ha carattere di oasi (allevamento, tappe) e anche nelle zone marginali appare assai limitato. ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] regioni della Terra, con la differenza che qui non c'è quasi per nulla vegetazione e non c'è acqua.
Le oasi
Improvvisamente, nel mezzo del deserto possiamo incontrare una macchia verde, dove crescono alberi e affiorano sorgenti di acqua fresca: l ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...