TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] palestinese e il Ḥigiāz.
La Transgiordania orientale, a est della ferrovia del Ḥigiāz, è un tavolato assai monotono, desertico, con pochissime oasi: tra esse quella di al-Azraq, sulla pista, accessibile ad automezzi, da ‛Ammān a Rutbah e Baghdād, e l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] di 70 ab./km² è assai poco significativa. In realtà la popolazione si addensa nella valle e nel delta del Nilo (e in alcune oasi) la densità rapportata a tale spazio sale a oltre 1000 ab./km², valore tra i più alti del mondo. La popolazione urbana ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] Baltì sono un popolo di agricoltori, e vivono disseminati in piccoli centri, od oasi coltivate, nella valle dell'Indo e valli tributarie, Shigar e Shayok, fra ammirevole laboriosità e industria. Onde le oasi sono sorte in prevalenza sulle strette ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] occidentale del paese è una bassa steppa desertica, arida per più mesi, sabbiosa, flagellata dal vento, con colture limitate alle oasi, le quali si allineano lungo la falda acquifera che ricalca l'andamento degli antichi corsi d'acqua, i letti dei ...
Leggi Tutto
NOGAL (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] quasi stagnanti, alimentano pozzi poverissimi, selenitosi o salmastri (Gombeia, Af Gudud), mentre le plaghe fertili si riducono a oasi rare e isolate nel ciottolame nudo e desertico del fondo valle. La valle si restringe, iniziando il tronco ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)
Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI
Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] le acque si ritirano sui margini, che si coprono di cristalli di sale, sfruttato industrialmente. La zona vicina ha carattere d'oasi; essa è anche nota per essere il centro d'attività della setta dei Mormoni.
Contrariamente a quanto è stato più volte ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] erosiva e sedimentatrice di corsi ben più attivi di quel che comportino le condizioni climatiche attuali; l'assenza di grandi oasi, sostituite da limitate zone di fertilità al fondo delle valli; la copia stessa di giacimenti d'oro, rame, piombo ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] i più notevoli documenti per la storia di questo oscuro periodo. Grazie alla posizione a capo delle vie carovaniere per le oasi libiche, per il Mar Rosso e per il Sūdān, e alla fertilità della vasta regione circostante, l'importanza della città non ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] . Il cotone, l'indaco e gli ortaggi sono pure coltivati per sopperire al fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è dato dalle arachidi, coltivate tra Maradi, Tessaoua e ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] carica contribuì notevolmente alla preparazione dell'operazione contro l'oasi di Zanzùr, a occidente di Tripoli, rimasta un anche la Cirenaica era sottomessa e nel gennaio 1931 riconquistata l'oasi di Cufra. Il B. si dedicava quindi all'opera di ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...