Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] forni da vasaio l'uno sopra l'altro ha dato preziosi mezzi di indagine sulla cronologia delle ceramiche. Ma connesso con le Oasi è anche un altro progetto più generale, del canadese Royal Ontario Museum che ne ha studiato il complesso in quanto sede ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] 23 febbraio 1832, Ancona divenne per alcuni mesi, grazie all’iniziale compiacenza del comando transalpino, una sorta di 'oasi del liberalismo' in cui convergevano i compromessi politici di tutto lo Stato pontificio nella speranza di farne il fulcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] Playa a sud-est di Bir Kiseiba e, più a nord, nelle oasi di Dakhla e Kharga. Le ricerche hanno messo in luce nelle regioni i pastori neolitici a limitare la frequentazione alle sole oasi. Resti di strutture particolari provengono da Nabta Playa ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] con la città di Pelusium (presso Tell Faramà), a oriente. Verso l'interno la frontiera era indefinita, comprendendo tuttavia l'oasi di Ammonium e le cosiddette Oasis minor (Wahat el-Bahrieh) e Oasis; maior (Wahat el-Khargah). Del confine meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] nudità. La vita contemporanea è da lui ambientata in luoghi esotici: nei mercati di Istanbul, negli harem del Cairo, nelle oasi dove sostano le carovane.
Con Jean-Louis Hamon, Jean Aubert, Henri-Pierre Picou, ex compagni di studi della scuola di ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] diedero l'opportunità di collaborare (pur se non accreditato) alla sceneggiatura di The unholy garden (1931; Nell'oasi del terrore) diretto da George Fitzmaurice per il produttore Samuel Goldwyn. Successivamente, Hecht gli propose di prendere parte ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] SSO. è finalmente il wādī ad-Dawāsir, lunghissimo, la cui oasi principale è quella di al-Ladām (spesso corrotto in Dam . Bureidah), Gebel Shammar (capol. Ḥā'il; comprende anche le lontane oasi di Taimā' e Khaibar), al-Aḥsā' (capol. al-Hofhūf), ‛Asīr ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] Nīshāpür e di Säbzavar, mentre largamente diffusi sono anche l'oppio, il tabacco e la frutta (datteri e agrumi nell'oasi di Täbbäs). Il sottosuolo sembra povero (turchesi a Nishāpür) e le industrie si limitano a quelle domestiche e tradizionali della ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] ebbero una forte eco nel suo spirito, sì da far tacere in lui il patrio temperamento e da fargli creare vere oasi di sorriso in mezzo al campo severo della sua produzione artistica.
A Napoli ritrovò sé stesso nelle audaci creazioni realistiche del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dei Kairuanesi e quello degli Andalusi, a cui si aggiungerà più tardi, in epoca marinide, un ulteriore centro, Ghadames, oasi della Libia occidentale, formata da due borghi gemelli abitati da due etnie diverse, Banu Ulid e Banu Wasit; El-Ateuf ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...