Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] ancora il fondo principale della popolazione, altri poi se ne aggiunsero, pervenuti da varie tribù cirenaiche e dalle oasi interne e da altri paesi ottomani, specialmente dall'isola di Creta, da cui una considerevole immigrazione si verificò ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] Rifiutata una cattedra universitaria che il governo germanico gli offriva, faceva ritorno in Egitto e, compiuto un viaggio all'oasi di el-Khārgah, si stabiliva al Cairo dove ebbe dal khedive Ismail l'incarico di fondare una società geografica, della ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] Kazakistan e nel Turkmenistan occidentale; il principale è il c. di Kara-Kum che si stacca dall'Amu Darja, tocca l'oasi di Mary (Merv) e prosegue verso occidente. Un grande c. è intanto in costruzione nel bassopiano pannonico; esso ha inizio presso ...
Leggi Tutto
SUEZ (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto con 45.440 ab. di cui 5700 Europei, posta all'estremo settentrionale del golfo omonimo, col quale si termina il Mar Rosso, tra l'Egitto [...] Kātherīn e del Sinai. Sulla riva orientale del golfo, a 12 km. dalla città, è la cosiddetta fontana di Mosè, piccola oasi di 1 km. dì circonferenza, in mezzo alle sabbie desertiche e litorali, dove una tradizione porrebbe il celebre passaggio del Mar ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] agli angoli e fu distrutta probabilmente durante il regno di Giovanni Ircano (134-104 a.C.). Parecchie monete, in tutta l'oasi, provano che la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempo di Alessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Ar. 31,2; cfr. anche 63,1.
85 Si veda P. Sakaon 48, datato 343 e trovato a Theadelphia (villaggio dell’oasi del Fayyum). Sugli inizi della rete parrocchiale in Egitto, si veda E. Wipszycka, La conversion de saint Antoine. Remarques sur les chapitres ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] (1929), pp. 283-285; Risultati zoologici della Missione inviata dalla R. Soc. geografica italiana per l’esplorazione dell’Oasi di Giarabub (1926-1927). Hymenoptera: Chalcididae, in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1929, vol ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] of Madelon Claudet (1931; Il fallo di Madelon Claudet) di Edgar Selwyn, sceneggiò The unholy garden (1931; Nell'oasi del terrore) di George Fitzmaurice che, nonostante un dialogo brillante e vivace, frutto della felice collaborazione con Hecht, non ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] , sceneggiato da Jean-Paul Sartre e interpretato da Michèle Morgan e Gérard Philipe; l'avventuroso ed esotico Oasis (1955; Oasi); il drammatico La meilleure part (1956; Gli anni che non ritornano), ancora con Gérard Philipe; fino all'emblematico ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , I, Milano 1909, pp. 277-293; Risultati zoologici della missione inviata dalla R. Società geografica italiana per l'esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926-1927). Scorpioni e Solifugi, in Ann. d. Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, LII (1925-26 ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...