Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] delle coeve ricerche del gruppo radicale italiano Superstudio – polemicamente sovrapposta al tessuto della metropoli londinese, come un’oasi dei desideri individuali ove gli abitanti della città siano liberi di riparare.
Ma la metropoli a cui guarda ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] presso Sermoneta (la "Pompei medioevale" del Gregorovius); qui si riunivano artisti, letterati e musicisti di ogni nazionalità, in un'oasi di pace e di serenità che doveva ben presto infrangersi con la guerra e la tragica morte, avvenuta il 15dic ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] Angeli in Cuneo, dove giunse "ai primi di settembre [1753]... dono della pietà di Re Carlo Emanuele III" (M. Bessone, Oasi e palme francescane in Cuneo, Cuneo 1940, pp. 149 s.).
Ci è rimasto fortunatamente il suo capolavoro: il rivestimento in bronzo ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] Gobi, in un'area desertica in cui solo le sue acque, con quelle di pochi fiumi stagionali e di qualche oasi, consentono la sopravvivenza degli insediamenti umani, compresa qualche grande città, come Baotou.
Il flagello delle piene
Costeggiato a nord ...
Leggi Tutto
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] vale per superficie, che ha per plurale superfici;
(e) i termini uscenti in -i già al singolare: ipotesi, oasi;
(f) i composti verbo + verbo: dormiveglia, leccalecca, toccasana (altre parole complesse oscillano e presentano, ma con minore frequenza ...
Leggi Tutto
Vedi MUT dell'anno: 1963 - 1995
MUT (v. vol. V, p. 300)
M. C. Betrò
Studi recenti hanno modificato le precedenti teorie riguardo la natura originaria di questa dea: considerata in passato una dea-avvoltoio [...] o con più teste, provvista di fallo (vignette del cap. 164 del Libro dei Morti; bassorilievo del Tempio di Hibis all'oasi di Kharga, De Garis Davis, 1953, pl. 2; cfr. anche un'identica raffigurazione nel Tempio di Khonsu a Karnak: PM, Oxford ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] aree pianeggianti meridionali domina la savana alberata; lungo i corsi d’acqua minori compare la tipica vegetazione delle oasi, mentre lungo i maggiori sono presenti le foreste a galleria; infine, nella fascia costiera meridionale si sviluppa una ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a sud quasi lungo l'Ondava, si avvicina a Užhorod e volge poi all'ovest fino verso Košice, ove taglia un'oasi ungherese. Da qui il confine, ormai nella direzione nettamente occidentale, congiunge le località Rožňava, Lučenec, Levice, Vráble, piega al ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] famosi al pari di quelli di Apollo: tali gli oracoli di Dodona e di Olimpia e quello (d'origine egiziana) di Ammone nell'oasi di Sīwa.
Invece Z. fu anche un dio della purificazione, non solo in senso fisico, ma soprattutto in senso morale: non solo ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di questo modello interpretativo sulla genesi e sviluppo del nomadismo pastorale è quello fatto dagli studiosi sul kurgan di Aržan (nell'oasi di Tuva, Siberia meridionale; v. oltre), datato all'8°-7° secolo a.C., cioè al periodo antico scitico; la ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...