Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] .) e di S. Geremia a Saqqāra (ca. 8° sec.); le semplici cappelle funerarie a pianta quadrata o rettangolare di el-Bagawāt, nell’oasi di el-Kārga, dove sono conservati circa duecento edifici minori. Sotto il dominio arabo, al vecchio tipo di chiesa a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] innesta all'Amu-Dar′ja a monte di Kerki, tocca alcune oasi (Murgab, Tedžen, Ašchabad) e si spinge verso occidente. L di realizzazione: nel 1960 è stato completato il primo tratto fino all'oasi di Murgab. di 335 km, ed iniziato il secondo tratto tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] vegetazione alofitica: qua e là vi sono delle oasi in corrispondenza dei fiumi che scendono dall'altipiano o che sono costituiti da acque del sottosuolo affioranti. In queste oasi la pianta caratteristica è la palma dum (Hyphaene dankalensis Becc ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] terrazzate, rese proficue dall'irrigazione, mentre ai piedi occidentali, ai margini del gran deserto, si allinea una serie di oasi.
Climaticamente le coste dell'‛Omān si presentano aride e caldissime: a Mascate la temperatura media annua è di circa ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] rivierasca, che, grazie alla quantità di calore che promana dal lago, gode di un inverno mite: e fu definita un'oasi climatica curcummediterranea. Più favorita è la riviera settentrionale che guarda a mezzodì. La Vaux e La Côte sono paesi noti per ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] ambo le sponde da un fitto nastro di giuncheti e di arbusti sempreverdi. Nel tronco inferiore l'unica località abitata è Gerico, in un'oasi un po' lontano sulla destra del fiume; a 5 km. circa più a valle di Gerico il fiume finisce nel Mar Morto con ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] : lo dimostra la campagna di Daimiel, dove si trovano oltre 10.000 norie per l'irrigazione dei terreni, e altre oasi intorno ai principali centri di popolazione. Tuttavia, nonostante la siccità e il latifondismo il terreno dà abbondanti raccolti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di questa Terra di cui la carta dava soltanto un'immagine istantanea. La presenza di resti marini attorno all'Oasi di Ammone (ora Oasi di Sīwa) accreditava ai suoi occhi l'ipotesi di Stratone di Lampsaco per spiegare le grandi variazioni del livello ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Battistella, di origine friulana, visitò la chiesa e il monastero di S. Lazzaro degli Armeni a Venezia. Rapito da quell’oasi di perfezione, si avvicinò all’istante alla lingua armena (come era capitato quasi un secolo e mezzo prima a Lord Byron ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] rimase pressoché deserto. Nell'interno, alcune vie carovaniere collegavano Tacape e Leptis magna con il più importante centro d'oasi, Cidamus (Ghadames). Così le regioni costiere tra le due Sirti fiorirono maggiormente a partire dal II sec., e alcune ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...