TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] sfavorevoli lungo la costa dell'Arabia, rendono Baḥrain lo sbocco naturale e insieme il porto di accesso delle grandi oasi dell'Arabia orientale (Hofūf Qatīf, ecc.). L'isola, infine, fu da sempre interessata al commercio regionale, tra la penisola ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l'accordo Bonin-Pichon, con cui la Francia cedeva all'Italia le oasi di el-Bárqat e Fehwet e la regione tra Ghat, Ghadames e Tummo, eliminando così i due salienti francesi in Tripolitania. Il ...
Leggi Tutto
riso
Emilio Pasquini
Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] a tredici del Paradiso), per giunta pertinente a un episodio che rompe magicamente l'atmosfera tetra dell'Inferno in un'oasi di sentimento cortese e terreno preparata da un'esplicita dichiarazione di Francesca (v. 96). Il semplice rilievo statistico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] sotterranea (qanāt o karez) permettono l’utilizzazione delle limitate risorse idriche provenienti dalle sorgenti montane, nonché alle oasi delle regioni desertiche.
La nozione di Asia Centrale ha un campo semantico piuttosto aleatorio; non a caso l ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] è usata nelle definizioni, per segnalare termini stranieri, o nelle traduzioni di espressioni riportate in lingua originale:
(5) Oggi, quell’oasi stretta tra l’immensa steppa e la catena dei Tien Shan (“Monti azzurri”) è diventata una grande città a ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] ) e Teuchira (Tocra), nell'interno Barca (Barce). Nel deserto, una certa importanza, all'incrocio di traffici carovanieri, ebbero l'oasi di Augila (Gialo) e quella di Ammonium (Siwa), che dal IV sec. venne a far parte della Libya inferior. Capitale ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] , neri 'venduti' come schiavi; il Colosseo della Roma liberata nelle tante Francesca che hanno dovuto prostituirsi per sopravvivere; l'oasi del convento nel condurre la Storia a fare i conti con lo Spirito; una Firenze tesoro di bellezze, divisa dall ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] , la nota Camden e infine Waterloo, dove le pareti del tunnel di Leake Street, sotto la stazione, sono un oasi di riparo per gli artisti dello spray, scenario di importanti manifestazioni: dal celebre Cans Festival, organizzato da Banksy nel 2008 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] scolo al mare, limitate da cocuzzuli isolati e da tronconi di catene: la vegetazione, assai scarsa e discontinua, forma delle oasi di erbe o di piante grasse e spinose, separate da larghi tratti desertici. La seconda subregione è quella della Sierra ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] permette il riparo dai venti di N. e di NE., si hanno oasi di clima più mite: gli alberi da frutta, i giardini, e soprattutto montanus, Juniperus nana), che è però limitata a piccole oasi.
La macchia mediterranea risale dall'Egeo il bacino della ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...