ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che costeggia i torrenti, dalla macchia mediterranea alle oasi culturali che possono trovarsi in piena steppa dove è 'esponente. Ma anche ora in piena steppa non mancano oasi colturali, rese possibili dall'irrigazione e dalla giacitura dei terreni ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] il versante settentrionale della catena montuosa e la steppa a N. di essa, e il versante marittimo ove si formano delle vere oasi climatiche, con inverni mitissimi. Le coste del Mar d'Azov durante l'inverno sono sovente gelate. Non vi sono in Crimea ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] −26° nel periodo invernale. Quanto alle precipitazioni esse sono piuttosto scarse, inferiori a quelle che cadono nella Pianura Padana; un'oasi di pochissime piogge è quella della conca di Aosta ove cadono in media meno di 600 mm. annui, mentre esse ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] km.), ha nel complesso caratteri desertici, salvo attorno al centro, che è il capoluogo del Baltistan, 2341 m. s. m., un'oasi irrigata, coltivata ad albicocche, gelsi, grano. La portata è già salita a questo punto a. 11 mila hl. al secondo. Subito ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] fertile corrisponde, come abbiamo osservato, un clima troppo avaro di umidità: sono quindi sorte per opera dell'irrigazione delle fiorenti oasi: la più importante è quella di Yakima con una superficie di 150.000 ettari; seguono quelle di Spokane, di ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] milioni per le esportazioni, nel 1928 un miliardo di franchi complessivamente.
Beirut è il porto dell'el-Biqā‛ e dell'oasi di Damasco; la mancanza di un buon retroterra e la linea ferroviaria troppo lunga, a scartamento ridotto, costruita nel 1893 ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] in URSS e Cina); l'eccessivo emungimento delle falde freatiche, che impoverisce la portata dei pozzi (oasi sahariane, zone pedemontane centroasiatiche, Australia orientale).
Oltre a ciò, va considerata la pressione della riproduzione sociale ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] sinistra del Volga si estende invece una steppa arida, sparsa di laghi salati. La terra nera si trova soltanto nelle oasi. Il clima del governatordto di Astrachan è continentale, con forti escursioni di temperatura e di umidità. La temperatura media ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] un'agricoltura rudimentale. Solo in vicinanza del fiume (La Ribera), che rende possibile l'irrigazione, compaiono, con carattere di oasi, le coltivazioni specializzate (ortaggi, frutta). La vigna prospera bene a S. di Zamora (Tierra de Vino), dove l ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tipica delle popolazioni pastorali in una regione desertica con oasi coltivate. Uno degli alimenti principali era il latte necessità e la loro carne era particolarmente apprezzata. Le oasi fornivano l'altro alimento base: i datteri; questi erano ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...