Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei sacerdoti-re della XXI dinastia (sec. XI a. C.), nelle regioni finitime dell'Egitto, quali la Nubia e le oasi libiche, fra cui specialmente Siwah (detta poi dai Greci Ammonion), dove il dio dava responsi oracolari. La celebrità nel mondo greco ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che l'osservazione degli sviluppi contemporanei sono utili per un esame critico del diritto come fattore di cambiamento. Nelle oasi tunisine precoloniali il potere e il prestigio si basavano sulla proprietà dell'acqua, non della terra (v. Attia, 1985 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dei nostri giorni, Cinisello Balsamo 2010.
84 G. Rocca, Primo censimento delle nuove comunità, Roma 2010.
85 V. Fregno, Comunità mariana – Oasi della pace, in Nuove forme di vita consacrata, a cura di R. Fusco, G. Rocca, Roma 2010, pp. 257-259, in ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] realistico-sociali e insorgenti tendenze di gusto Liberty. Il suo studio aveva sede sulla collina del Vomero, allora un’oasi rurale ai margini del centro cittadino che veniva scelta da diversi artisti, come lo stesso Casciaro. Di particolare ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] e la Danza di contadini del Musée d’art et d’archéologie di Périgueux. La Scena d’interno della collezione Oasi di Roma (pubblicata da Sestieri) testimonia l’aggiornamento della cultura figurativa del M., pienamente in linea con le suggestioni coeve ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] e di ossa di mammiferi offre testimonianza di meccanismi di integrazione economica con ecosistemi diversi costituiti dalle oasi e dalle zone montane dell'interno. I ritrovamenti più significativi sono quelli che documentano relazioni di scambio ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] B. aveva partecipato alla sesta missione organizzata dalla Società geografica italiana per l'esplorazione scientifica del Fezzan e dell'oasi di Gāt.
La missione ebbe, per merito del B., notevoli risultati: un'accurata Revisione dei toponimi usati per ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] . E da questo punto d'osservazione converrà notare che in tutta la sua opera Bergman affida al mondo del teatro le sole oasi di felicità solare che concede al genere umano (anche in un film di limpido pessimismo come Det sjunde inseglet ‒ Il settimo ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] alle armi e mandato in Libia, esperienza che conclude l'8 febbraio 1941, testimoniata dai diari Nomadi brez oaze (Nomadi senza oasi), anch'essi inediti in Italia. Nella sessione autunnale del 1939-40 sostiene l'esame di maturità classica al Liceo G ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di conservazione) in porzioni più o meno vaste di tutto il territorio che dalle più eccentriche isole oceaniche va sino alle oasi di primitivi dell'Asia sud-orientale. Inoltre è già chiaro che i cicli culturali più antichi, che nel mondo antico ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...