SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] spesso da un'altra varietà in polvere bianca. In Tripolitania si trova prevalentemente natron nell'Hamada di Murzuch e nell'oasi di Sebha, prevalentemente trona nel Fezzan dove si usa come pietra da costruzione.
Negli Stati Uniti si trovano notevoli ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] forma carsica. Sulle aride distese di roccia esse, col loro fondo coperto di terriccio, creano le uniche brevi oasi verdeggianti. Sono talora così ravvicinate da lasciar poco spazio interposto; con la caduta dei tramezzi si formano doline doppie ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] Lingua):
a) In Asia troviamo tre gruppi di parlate creole con materia portoghese:
1. l'indoportoghese, parlato nelle poche oasi ancora politicamente portoghesi (Gôa, Damão, Díu), in qualche punto dei possedimenti britannici e francesi e nell'isola di ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] a ciascuno di essi (v. adattamento), ma anche in ogni singola regione o distretto esistono luoghi che si possono definire oasi faunistiche, perché quivi si concentra la massa principale, per numero di specie e d'individui, degli animali dei dintorni ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] la cimosa litoranea del Perù - per l'irrigazione; presso questi corsi d'acqua il deserto è perciò interrotto da splendide oasi, dove si coltivano canna da zucchero, riso e cotone. Il dipartimento di Lima è bagnato a occidente dal Pacifico e confina ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] fertilissimo, i Colli Albani sono coperti da una rigogliosa vegetazione e sono fittamente abitati, formando come un'oasi in mezzo ai territorî circostanti finora quasi spopolati. Tutta la cinta craterica esterna è coperta da colture - essenzialmente ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] leggi che interessano l'intero territorio e prescindono dai regolamenti delle aree a gestione speciale (parchi, santuari, oasi) destinate alla salvaguardia di alcune specie animali o vegetali o di biotopi di particolare rilevanza ecologica.
Ogni ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] . Blanc, nei quali si avvertono anche influenze del Capsiano nordafricano. Nell'Africa settentrionale, fino nelle più interne oasi sahariane, esistono imponenti gruppi d'incisioni e pitture rupestri, alcune delle quali forse risalgono al Miolitico. A ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] certo numero allevati dai coloni. Questi curano anche, nei limiti consentiti dall'ambiente, l'agricoltura: le più settentrionali oasi agricole (cereali) sono in Finlandia a Sodankylä e Sattanen (67°30′ lat.).
Le comunicazioni si limitano alla citata ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] di Interesse Naturalistico Ambientale) del Monte Peglia e Selva di Meana, istituito nel 1999, e su altre aree protette e oasi naturalistiche.
Il 26 settembre del 1997 la regione è stata colpita da un sisma, con epicentro in un'area compresa tra ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...