WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Creek Park, con una superficie di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le parti della metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac Park, vasto circa 2,9 kmq.). Alla cura dei parchi è proposta sin dal 1924 ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] anche, laddove la circolazione delle acque superficiali minori riesce a mantenersi almeno parzialmente durante i mesi asciutti, oasi boscose intercalate alla savana, con una ricca varietà di alberi tropicali, Palme (Mauritia), Scitaminee, Orchidee e ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] d'ambiente ov'essa si sviluppa; in periodi di lotte continue, le abbazie, con le annesse istituzioni e scuole, furono oasi relativamente serene di tranquillità, di prosperità economica e di sicurezza.
Assai discussa è l'entità dell'influenza che le ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] .
Il terzo sottogruppo è il libico-berbero. Esteso già per tutta l'Africa settentrionale, dalle frontiere egiziane con l'oasi di Giove Ammone alle Canarie, è stato largamente scalzato dal diffondersi della lingua araba, col passaggio delle tribù all ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] , non sarebbero possibili, per la grande scarsezza di precipitazioni. Le aree coltivate sono saltuarie e costituiscono vere oasi in mezzo alla generale nudità. Predomina la coltura dei cereali (specialmente di una specie di orzo), accompagnati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] terzi lesivi del bene ambientale) interventi di amministrazione attiva per la conservazione delle specie faunistiche: istituzione di oasi di protezione, destinate al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica; trasformazione delle ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] piante annuali, le perenni presentano adattamenti contro la secchezza. Climi siffatti sono disadatti per l'agricoltura, salvo che nelle oasi, e formano barriere agli scambî tra flora e flora.
I climi mesotermi hanno un periodo freddo ed estate calda ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] franchi. Di ritorno a Parigi, B. trova scritture per la direzione d'orchestra al Drury Lane di Londra; breve oasi di tranquillità, perché ben presto l'impresa fallisce. Altro ritorno a Parigi; la moglie malata: nuove difficoltà finanziarie, nuove ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] e perciò dotata di limitatissime precipitazioni, si presenta con un aspetto veramente sahariano, in cui fra le dune si aprono oasi feracissime. La sua popolazione, costituita esclusivamente di negri, è di 2000 ab. Ne è capoluogo il piccolo porto di ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] altezze: L. de L. è il poeta dei silenzî e delle solitudini, sempre inseguito dalla nostalgia di spazî interminati e di oasi spirituali. La sua ispirazione, che deve al sorriso oraziano e di più alla pastorale gentilezza di Virgilio, nel fondo è non ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...