CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] di gennaio del 1930, con la compagnia Za-bum, si misero in scena addirittura acrobati di professione e un leone vero; L’oasi (in Scenario, 1935, n. 11; e Milano 1936) rappresentata a San Remo dalla compagnia Ricci-Adani il 18 nov. 1935; infine Le ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] early 90's, relazione presentata al Congresso mondiale di sociologia: Montreal 26 luglio-1 agosto 1998.
s. vergati, Le oasi immaginarie, Catania, Bonanno, 1994.
f. zajczyk, Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] prospettive di successo, ne affida la responsabilità operativa ad Abu Muslim, un geniale liberto persiano o arabo.
Questi muove dall’oasi persiana di Merv dove, fin dall’epoca di Mu‛awiya, erano state esiliate 50.000 famiglie di simpatie alidi che ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] -178; id., Povoamento antigo no Baixo Alentejo. Alguns problemas de topografia histórica, ivi, pp. 189-202; A. Goulart, Ibn Oasi, rei de Mértola e Mahdi luso-muçulmano, ivi, pp. 209-216; S. Macias, A basílica paleocristã e as necrópoles paleocristã ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] popolo dei Blemmi, di cui si temono le incursioni) fino al tempo di Giustiniano; e sempre fino al VI secolo nell’oasi libica di Augila viene praticato il culto di Alessandro Magno. Nella città di Harran infine, l’antica Carre, il culto mesopotamico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] tra il Punjab e il Gujarat, di scarso interesse idrografico perché in genere aride, non prive però di falde freatiche che alimentano le oasi del deserto di Thar. I fiumi del Deccan, più o meno paralleli da O a E, sfociano nel Golfo del Bengala con ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] furore, e tanta crudeltà si esprima nel canto più armonioso che si sia mai effuso sul teatro.
Nella Bérénice, ch'è l'oasi più serena nel dramma del R., l'intreccio dell'azione, ridotto a poche linee, si dissolve nella risonanza che suscita nel cuore ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] ad ali ricurve, che a 2 km. dal mare deviava il fiume verso un nuovo alveo; o quelli di Kasrin e delle oasi del sud tunisino); ma altre volte servivano a ripartire più razionalmente le acque pluviali e a dirigerle verso grandi serbatoi, come si vede ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e dell'America. Ma ricerche ulteriori hanno dimostrato che non esistono queste oasi beate. Le indagini dell'Imperial Cancer Research Fund hanno provato che il cancro si trova dappertutto ove è ricercato da ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] negli Emirati va infine ricordata Ganthoot green city (progetto del 2010, fine lavori prevista per il 2020), gigantesca oasi verde di 60 km2 in pieno deserto.
Gli edifici alti. – Anche le torri testimoniano la tendenza verso la polifunzionalità ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...