Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] di Elena di Colluto.
Tra gli epici perduti, probabilmente aveva un’importanza particolare un altro egiziano, Soterico di Oasi, vissuto all’epoca di Diocleziano, che compone un Alessandriaco relativo alla conquista di Tebe da parte di Alessandro e ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] spesso in un geloso isolamento, poi occasione autobiografica di scrittura. Il narratore trevigiano si ritagliava un'oasi esistenziale che proteggeva la sfera privata della sua esperienza e che avrebbe suffragato la linea lirico-intimistica ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] III, p. 84). La Christant e Tani scrivono che La Péri, in virtù di alcune scene come il "pas du songe" della Péri nell'oasi paradisiaca del primo atto, il "pas de l'abeiile" del secondo atto ed il "pas de quatre", - uguagliò ai suoi tempi il successo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] conseguenze che ne erano derivate. Anche il Granducato di Toscana, dove risiedevano, non sembrava peraltro rappresentare più un’oasi lontana dai fatti che in quel tempo coinvolgevano il Paese. Temendo un’invasione austriaca, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Gli anni Trenta videro un'intensa attività, avviata da A.A. Marushchenko a Nisa e Merv (1930), da A.Ju. Jakubovskij nell'oasi di Bukhara (1934), da M.E. Masson a Termez in Battriana (1936), da A.N. Bernshtam nel Kazakhstan meridionale (1936), da G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] per una migliore conoscenza dell’entroterra asiatico. Con le legioni portate fino al cuore dell’Africa, alle oasi del Sudan, il quadro delle conoscenze geografiche in epoca romana risulta notevolmente ampliato rispetto all’età alessandrina ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , archeologica, zoologica, ecc.).
Giunti per mare nel golfo di Gabes, gli esploratori procedettero, divisi in due gruppi, fino alle oasi di Nefzāwah, ai monti Tabagua e ai primi sciott, constatando, se non altro per l'altezza superiore al livello del ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] monastici della regione di Ghazni.
Si può infine ricordare che strutture murarie apparentemente pre-islamiche furono viste nell'oasi di Qarabāgh. Di qui sembra anche che provenga un frammento scultoreo in arenaria che documenta l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] , sono i Sutei, attivi nelle steppe del deserto siriaco e del Djebel Bishri, un massiccio montuoso collocato tra Mari e l’oasi di Palmira. Essi sono noti nelle fonti come ladri e assassini e si trovano spesso in contrasto con le aree suburbane per ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] governative e parlamentari del primo Novecento, Piani Soprani e Pantana era considerata ancora una «fattoria modello», sempre «oasi» tra campi coltivati estensivamente, ma non distante da una «plaga agricola ammirevole» (Franzoni, p. 187), costituita ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...