ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Felice e Gio. Francesco Anerio. Nuovi documenti biografici, in Riv. musicale ital., XXVII(1920), pp. 607-610; R. Casimiri, Oasi filippina, in Bollettino ceciliano, XXX(1935), pp. 125-127; R. Casimiri, Disciplina Musicae e "maestri di capella" dopo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'antico Egitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] musicale chiaramente interpretabile. Tuttavia dalla biblioteca di epoca romana del tempio di Tebtynis, una piccola città nell’oasi del Fayum, proviene un papiro che conserva almeno un possibile esempio di marcatura per un’esecuzione percussiva nell ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] , sulla base di vario materiale documentario, fasi e modalità della violenta repressione italiana della rivolta anticoloniale scoppiata nell’oasi tripolina di Sciara Sciat nell’ottobre del 1911 (Le giornate di Sciara Sciat fotografate, suppl. a La ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] musicale pp. XIII-XIV; A. Einstein, Firenze prima della monodia, in La rass. musicale, VII(1934), pp. 255-259; R. Casimiri, Oasi filippina, in Bollett. Ceciliano, XXX(1935), pp. 121 s., 137; A. Einstein, The italian madrigal, I, Princeton N. J. 1949 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] .
La permanenza in terra egiziana presenta un altro momento chiave per la spedizione: la visita al santuario oracolare di Ammone, nell’oasi di Siwa, dove i sacerdoti rivelano ad Alessandro la sua vera natura: egli è figlio del dio. Da un lato, tale ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] o recenti.
In alcuni punti della costa desertica come a Gabes e nel territorio desertico verso il Sahara, vi sono oasi composte esclusivamente di palme da datteri.
Fauna. - Per quanto si riferisce agli Uccelli ed agl'Invertebrati, la fauna tunisina ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] e connesso con la sua indole e con le sue esperienze. Essa rappresentava per lui, più che per qualsiasi altro, l'oasi di pace, il porto tranquillo, il riparo costruito con opportuni veli di sogno contro gli orrori della realtà, di quella realtà ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] piovose sono quelle che si affacciano all'Oceano Atlantico e la sezione pianeggiante settentrionale (Petén). Un'oasi di precipitazioni particolarmente intense è offerta dal dipartimento di Alta Verapaz, ove numerose stazioni presentano oltre 5000 ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] difficile governare una città opulenta.
Nel 331 ad Alessandro che, conquistato l'Egitto e fondata Alessandria, si recava nell'oasi di Siva per consultare l'oracolo di Giove Ammone, si presentò una deputazione di Cirenei con ricchi doni, per pregarlo ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] lo impegna a un indirizzo nuovo e formidabile, a uno sviluppo tragico di quei sentimenti e di quegli impulsi. C'è, prima, un'oasi di tenerezza, una pagina d'amore: la sonata Al chiaro di luna, il grido dell'anima a Giulietta Guicciardi. Ma è un ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...