LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] da riconnettersi con abitazioni di nobili, sorte intorno al 1400, le quali rappresentavano anche prima che nel 1861 fosse abolita la servitù, delle oasi di lavoratori liberi; questo tipo è più frequente a N. e al centro del paese, meno a S. e ai lati ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Ponente oltre Savona, dove le Alpi Liguri formano una barriera più ampia e più elevata, è una vera oasi climatica, con inverni straordinariamente miti, data la latitudine, in netto contrasto con l'opposto versante padano, a clima continentale ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] tanto amati"). La vita gli sembra allora un valore irrimediabilmente negativo, gli si presenta come un deserto senza oasi, per inesorabile disposizione del fato: la morte, consolatrice unica. La vita, insomma, senza uno scopo, crudeltà gratuita della ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] da esso propostisi, consistenti nell'educare i giovani e il popolo e nel far conoscere ai più le nostre Alpi, oasi di sollievo e palestra fisica e morale.
Non la sola parte letteraria, relazioni, descrizioni, pubblicazioni di vario genere, periodiche ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] dei grossi vasi e consiste in un processo iperplastico degenerativo che conduce a ispessimenti, calcificazioni, retrazioni valvolari, oasi anatomiche queste dei cosiddetti vizî valvolari che, se possono essere dati da questi fatti degenerativi, più ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Hameǵ, e comincia la decadenza del Sennar, fino alla conquista egiziana.
Mohammed ‛Alī nel 1820 dopo aver preso l'oasi di Sīwah, intraprende la conquista della Nubia e del Sudan, seguendo la costante tradizione dei grandi monarchi della valle del ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sempre superiori allo 0°; alcune località poste lungo la costa del Mar Nero, riparate dai venti di N., costituiscono delle oasi climatiche e sono frequentate come stazioni climatiche invernali. L'estate è però calda, con medie durante il luglio di 24 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] . Nell'interno si hanno provincie, come Guadalajara, Soria e Huesca con 15-20 ab. per kmq. o poco più, mentre l'unica oasi a densa popolazione è quella dei dintorni di Madrid.
Bibl.: O. Maull, Südeuropa, Lipsia 1929, pp. 12-84; M. Willkomm, Die ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] e non si nota quella libertà che per es. appare nella cupola della camera sepolcrale di el-Khārgeh nella Grande Oasi (Egitto). Più libere talvolta le figurazioni su pareti (es. cubicolo dei Cinque Santi, in Callisto; cubicolo nelle catacombe di Vigna ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e la settimana santa. Ma con la rivoluzione del 1868 il teatro ricadde nel marasma: risuscitava però con Echegaray, sola oasi nel deserto di ogni ispirazione e di ogni originalità di concezione.
Con la generazione del '98 si faceva sentire anche in ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...