. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] spostamenti periodici per la ricerca di pascoli freschi, e da questo derivò una specie di separazione geografica del lavoro (le oasi e la steppa, il piano e la montagna) e la formazione di società pastorali, recanti una cultura di tipo superiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un tempio o un monastero. Intorno o nelle immediate prossimità del villaggio e del centro religioso si sviluppano le oasi, costituite da coltivazioni a terrazza irrigate mediante l'uso di canali. Tra i principali siti che possono essere ascritti ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] a una delazione politica a Oxford, e una miriade di sette e di loro membri trovarono in Olanda la loro oasi di libertà. Descartes scrisse nel 1629 come avesse trovato rifugio per il suo dissenso filosofico nella commerciale Amsterdam: ‟In questa ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] La questione di fondo è riposizionare il territorio alpino come piattaforma oltre l’idea del distretto turistico o dell’oasi ecologica del buon vivere ai margini del modello metropolitano. Perché dopo l’apocalisse culturale dell’industrializzazione e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] del cristianesimo monastico fu arricchita dalla vicinanza e dalla sovrapposizione della scienza agraria musulmana. Grandi creatori di oasi, gli Arabi (e i musulmani in genere) trasferirono e arricchirono tale esperienza nell'impianto di orti e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] del discorso diverso da quello descrittivo, instaura una specie di dialogo con immaginari lettori e critici. Nella specie di «oasi» che si viene così a creare, lo scienziato può anche permettersi la citazione petrarchesca. Per esempio, dopo aver ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] per decine di migliaia di anni utilizzando le stesse tecniche e le stesse pratiche culturali, come è dimostrato dai reperti delle oasi di Quafzech in Israele.
b) L'uomo moderno. L'uomo moderno, Homo sapiens sapiens, si distingue per alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] più ambienti aperti rispetto ai paesaggi indisturbati. In alcuni casi è completamente differente come, per esempio, in quello delle oasi del deserto che hanno una maggiore densità di palme rispetto al deserto circostante.
l paesaggi culturali sono in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] formazioni di ecologia politica. Il volontariato assume la forma della collaborazione sia a iniziative permanenti come la gestione di oasi naturalistiche o - nel caso di associazioni come il National trust inglese o il Fondo ambiente Italia - di beni ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 1502-1504, tangibile risultato d'un convergere di competenze in un vero e proprio lavoro d'équipe - e, insieme, come oasi di civiltà, auspicabilmente irradiante la storia o, per lo meno, esente dall'incivile tumultuare degli eventi. Col che - nel ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...