• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [847]
Temi generali [37]
Geografia [177]
Archeologia [163]
Storia [107]
Asia [89]
Arti visive [88]
Biografie [79]
Africa [76]
Storia per continenti e paesi [55]
Geografia umana ed economica [40]

Sarti

Enciclopedia on line

Sarti Termine («sedentari») con cui vengono indicate le popolazioni agricole turche della Fergana, del Sīr Daryā, e in generale delle valli e delle oasi del Turkestan occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE

WWF

Enciclopedia on line

Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] ha rivolto la sua attenzione, oltre che alle operazioni in difesa della fauna selvatica, anche alla creazione di oasi protette, quali l’Oasi di Bolgheri (1967), il Lago di Burano (1968), il parco marino di Miramare presso Trieste (1973), all’acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LAGO DI BURANO – BIODIVERSITÀ – INQUINAMENTO – WWF ITALIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] abbastanza agevole la struttura e l'interna organizzazione. Altre zone, quali il Delta del Nilo, il Fayyum e le oasi più lontane, si presentano assai più problematiche, alcune per particolari condizioni fisiche, quali l'umidità e l'instabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] ha), con costruzioni monumentali (fortezza e templi), circondato da villaggi aperti molto più piccoli. Tale modello si estende anche alle oasi della media valle dell'Amu Darya, l'antica Battriana. In seguito, in tutta la zona una crisi porta a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] era pertanto limitata a quelle regioni nelle quali era possibile irrigare il terreno, quali la valle e il Delta del Nilo e le oasi, tra cui quella del Fayyum è di gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , a partire dai primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V e l'VIII sec. d.C. circa, delle oasi collegate dai loro tracciati. L'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] a.C., il Corridoio del Gansu (anche detto della Zungaria) è da ritenere la via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai (ca. 2500-1800 a.C.), nel cui ambito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

nomadismo

Dizionario di Storia (2010)

nomadismo Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] ampio assumendo carattere di costume di vita. Habitat ideale per questo lungo processo di trasformazione furono le oasi e in particolare le oasi fluviali centrasiatiche con comunità stanziali su un territorio fertile e ricco di acque a ridosso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] una lingua intellettuale comune e di una lingua parlata interregionale. Nel tradizionale policentrismo culturale italiano, Firenze è l’unica oasi di compostezza contro il dilagare del barocco a Milano, Napoli, Palermo e Roma, che diventa centro socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] del I millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere che collegano la valle del Nilo a quella del Niger, attraverso il Fezzan dei Garamanti. Bibliografia Per la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali