I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Illecito (storia), in Enc. dir., XX, Milano, 1970, 5090, spec. 55 s., 5865, 7072, 85 ss.
3 Cannata, A., Delitto e obbligazione, in AA.VV., Illecito e pena in età repubblicana, Napoli, 1990, 33. Valditara, G., Damnum iniuria datum, Torino, 1996, 5 ss ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] discusso se tale responsabilità incomba su tutti coloro che hanno deciso l’atto che ha generato il sorgere dell’obbligazione (Galgano, F., Le associazioni, cit., 223, ss.), ma si è preferito ritenere che la responsabilità personale e solidale sia ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 26.1.2011. L’art. 19 del d.d.l. n. 4041, nel sostituire l’art. 63, disp. att. c.c., prevedrebbe l’obbligo per l’amministratore di «comunicare ai creditori del condominio non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi». A sua ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] perdite, prive del diritto di voto, a voto plurimo: art. 2348 ss. c.c.) e del rapporto obbligazionario (obbligazioni postergate nel rimborso, obbligazioni a rendimento indicizzato: art. 2411, co. 1 e 2). La s.p.a. viene così a configurarsi come ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dell’imposta, Milano, 1975, 9; Tabet,G., Contributo allo studio del rimborso d’imposta, Teramo, 1985, 10; Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 25.
5 Sul punto, in particolare, Cass., S.U., 9.6.1989, n. 2786. In ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte, è di complemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo di indicare la fonte di finanziamento pone uno schermo, anche se fragile, alla tendenza dei parlamenti a gonfiare le spese ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] nel Diario, ilcomplesso della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara, per il quale egli aveva preso obbligazione nell'aprile 1547, assieme a Gian Domenico d'Auria. Qui, oltre la lapide dedicatoria retta da due puttini, esplicitamente ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] sul diritto naturale, e mise a fuoco i temi cui dedicò gran parte delle sue ricerche: il problema dell’obbligo politico, della legittimità dello Stato e del governo, poi sistematizzate in The medieval contribution to political thought. Thomas Aquinas ...
Leggi Tutto
opzioni, teoria delle
Laura Ziani
Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] T e lo stesso prezzo di esercizio K. Negli sviluppi teorici conviene interpretare K anche come valore nominale K(T) di un’obbligazione senza cedole con la stessa scadenza T delle opzioni. Data un’epoca t precedente la scadenza (t<T), e indicando ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] in servitù, imponendogli con la forza (come fanno tutte le altre forme di reggimento) la volontà del dominante; l'obbligazione politica non instaura un vero rapporto di subordinazione e conferisce a chi governa solo una funzione paterna di amorosa ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...