Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] grave ed inspiegabile l’esclusione della possibilità di colpire con l’ordinanza de qua i depositi bancari di titoli azionari, obbligazionari o di altro genere, il che potrebbe indurre il debitore (o presunto tale) che volesse sottrarsi al rischio di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] in attività finanziarie nelle principali piazze svizzere e francesi in cui opera con lettere di cambio, cedole o titoli obbligazionari, trasferimenti di capitale da una sede finanziaria all'altra, sempre mantenendo un fondo di investimento presso il ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] fra i r. diversi: ipotesi di plusvalenze immobiliari, plusvalenze realizzate con la cessione di titoli azionari e obbligazionari (definite, anche, capital gain), plusvalenze emergenti da cessione di contratti di associazione in partecipazione, r ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] avanzate svolgono un ruolo centrale di investitori istituzionali e contribuiscono molto ad accrescere lo spessore dei mercati azionari e obbligazionari. La Borsa italiana, in particolare, resta più piccola di quelle degli altri Paesi con cui l'I. si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] avanzate svolgono un ruolo centrale di investitori istituzionali e contribuiscono molto ad accrescere lo spessore dei mercati azionari e obbligazionari. La Borsa italiana, in particolare, resta più piccola di quelle degli altri Paesi con cui l'I. si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] sulle piazze finanziarie degli S. U. di un'ingente quantità di liquidità internazionale attratta dagli elevati rendimenti obbligazionari, sospinti dalla riduzione dei tassi di interesse. Questi flussi, che si sono aggiunti ai cospicui investimenti in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] può esservi da parte del mercato in generale. Il mercato secondario, sviluppato nel caso dei titoli azionari e obbligazionari, è sostanzialmente inesistente nel caso dei fidi bancari.
Proprio perché non fondabile sulla pienezza dell'informazione, il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] finanziario, vale a dire il valore netto in depositi presso banche o istituti di risparmio e in titoli obbligazionari o azionari, può essere suddiviso in risparmio attivo e risparmio residuale. Quest'ultimo consiste nell'accumulazione di risorse ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] rustici e dai fabbricati; il secondo dalle imprese, dagli impianti produttivi, dai crediti, dai titoli azionari e obbligazionari.Nell'antichità e nel Medioevo il patrimonio immobiliare dello stato fu ovunque una fonte ragguardevole di finanziamento ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] le tensioni nei mercati interbancari, rassicurare i risparmiatori e porre un freno alla caduta nei mercati azionari e obbligazionari. A partire dal giugno del 2008, i segnali negativi hanno però ripreso il sopravvento, spegnendo ogni illusione di ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...