• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

Titoli di credito

Enciclopedia on line

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] ricchezza che sarebbe altrimenti sottratta a una rapida circolazione. Ciò è avvenuto mediante un innesto del diritto d’obbligazione sul ceppo del diritto reale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO – CESARE VIVANTE – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Lavoro ripartito

Enciclopedia on line

Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] , mentre l’impedimento di entrambe i lavoratori, salvo diverse intese tra le parti, determina l’estinzione dell’obbligazione (e quindi del contratto) in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso di dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – OBBLIGAZIONE

scadenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scadenza Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto. La scadenza di un debito o di una obbligazione È la data [...] nella quale il debito deve essere pagato o l’obbligazione estinta. I debiti da rimborsare entro un anno sono convenzionalmente considerati a s. breve, a s. media quelli da saldare in un intervallo compreso fra uno e 5 anni, a lunga s. gli altri. ... Leggi Tutto

collateralizzato

NEOLOGISMI (2018)

collateralizzato p. pass. e agg. Garantito tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione. • Questi [...] meccanismi rimangono così oscuri che uno dei più grandi uomini di stato americani, e cioè [Thomas] Jefferson, disse: «Se la gente fosse consapevole fino in fondo del modo in cui si crea la moneta, il giorno ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTI DERIVATI – INTESA SANPAOLO – OBBLIGAZIONE

fides facta

Enciclopedia on line

Nome dato dai Franchi a un contratto formale, consistente in una promessa solenne celebrata con la consegna d’un pegno al creditore da parte del debitore che intendeva così «far fede» dell’obbligazione [...] di garantirne futuro adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCHI

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela Valerio Ficari Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] che non ritiri in autotutela gli atti illegittimi risarcisce i danni davanti al giudice tributario? e di Marini, Fisco obbligato al risarcimento del danno economico causato dall’autotutela tardiva, in Corr. trib., 2011, 1834 ss.; Cass., sez. III, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] osservanza" (v. Hobbes, 1946, pp. 467-468). Secondo Hobbes, quindi, in base a questa teoria tutti i sudditi sono pienamente obbligati ad obbedire in tutte le circostanze agli ordini di un'autorità politica effettiva, con l'unica eccezione del caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

Grèco, Paolo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1889 - Torino 1974); prof. univ. dal 1931, ha insegnato diritto commerciale a Torino. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le sue opere: Le società di mutuo soccorso (1922); [...] Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano (1928); Corso di diritto bancario (2a ed. 1936); Il contratto di lavoro (1939); I diritti sui beni immateriali (1948); Le società nel sistema legislativo italiano (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grèco, Paolo (2)
Mostra Tutti

compensazionismo

Dizionario di filosofia (2009)

compensazionismo Sistema di teologia morale per risolvere sul terreno pratico i dubbi circa la liceità dell’azione, insolubili speculativamente. Secondo il c. quando la legge è realmente dubbia (produttiva [...] cioè di un’obbligazione incerta), si può non osservarla a condizione che le ragioni che inducono a violare la legge siano non soltanto più probabili, ma anche proporzionate alla gravità della legge stessa e al suo grado di probabilità, in modo da ... Leggi Tutto

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] versare un’adeguata indennità, da liquidare in via equitativa e anche in assenza di prova del danno, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi ad opera finita. Nei rapporti condominiali, ma con un diverso significato, è prevista l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali