In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] ).
L’art. 61 individua quale legge applicabile quella del luogo in cui si è verificato il fatto all’origine dell’obbligazione. Va però tenuto conto delle norme comunitarie in materia, in particolare il regolamento CE 864/2007, che negli art. 10 ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1876 - ivi 1942); insegnò diritto civile nell’univ. di Messina. Fu deputato e sottosegretario alle terre liberate. Allievo di Emanuele Gianturco, fu in particolare apprezzato studioso [...] .
Tra le opere principali si segnalano l’Interpretazione della legge (2a ed. 1909); Studi sul diritto delle obbligazioni (1926); Del matrimonio (1926-29); La successione a causa di morte. I. La successione legittima (3a ed. 1938); La successione ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] Persona fisica e persona giuridica). In mancanza di questa, delle obbligazioni assunte dagli organi rappresentativi del comitato rispondono personalmente e solidalmente tutti i membri del comitato. In ogni caso della conservazione dei fondi e della ...
Leggi Tutto
In diritto civile, azione diretta a togliere efficacia a un negozio con effetto retroattivo a causa di una sproporzione esistente fra le contrapposte prestazioni o a causa dell’iniquità delle condizioni [...] delle obbligazioni assunte da una parte. Il codice civile prevede un’azione generale di rescissione per lesione, che presuppone una grave sproporzione fra le prestazioni delle parti, dipendente dallo stato di bisogno in cui una di queste si sia ...
Leggi Tutto
CMO (Collateralized Mortgage Obligation)
Flavio Pressacco
CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] Una seconda fase importante dell’operazione è la cosiddetta fase del tranching, con la quale si suddividono le obbligazioni in classi aventi differenti priorità nel rimborso. Ciò significa che le eventuali perdite derivanti da insolvenza dei debitori ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Grenoble 1865 - Allinges 1937), professore di diritto civile all'università di Parigi (dal 1908), socio straniero dei Lincei (1927). Fu tra i collaboratori più autorevoli al progetto [...] del codice comune delle obbligazioni e dei contratti fra Italia e Francia. Tra le sue opere sono notevoli la Introduction à l'étude du droit civil (5a ed. 1929); il Cours élémentaire de droit civil français (in collab. con A. Colin, 8a ed., 1934-36); ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1848 - ivi 1912), prof. di diplomazia e storia dei trattati nell'univ. di Napoli. Si occupò principalmente di diritto civile, ma scrisse anche di diritto processuale e internazionale. [...] Opere maggiori: Delle obbligazioni e dei contratti in genere (1877-88) e Della distinzione dei beni e del possesso (1891), nel trattato Il diritto civile italiano di P. Fiore. Fra le altre opere: Della condizione giuridica del prodigo (1870); Della ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] consentito all’Amministrazione finanziaria l’utilizzo di strumenti induttivi meno rigorosi nei casi in cui il contribuente non abbia adempiuto agli obblighi dichiarativi (cfr. art. 39, co. 2, lett. a, art. 41 del d.P.R. n. 600/1973 e art. 55 del ...
Leggi Tutto
〈ġèin〉 Termine usato, per lo più al plur., nel ling. economico per indicare in generale qualsiasi tipo di beneficio monetario e, in particolare, le sopravvenienze attive (capital gains) di componenti del [...] patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili, fondi comuni di investimento) che si realizzano fra il momento dell'acquisto e quello della vendita o che sono solamente accertate, per es., per fini tributarî (in molti paesi, infatti, i capital gains sono ...
Leggi Tutto
Filetti tipografici di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili piani oppure ondulati (detti anche millerighe o filetti azzurrati). Sono utilizzati in genere per imprimere, nella stampa di vaglia [...] bancari, assegni, azioni, obbligazioni e simili, lo spazio su cui si deve poi scrivere a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere.
Si chiama con lo stesso nome l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o anche incrociati, ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...