La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] al divieto di immistione nella gestione dell’impresa è responsabile illimitatamente e solidalmente verso i terzi per le obbligazioni sociali. Eguale estensione di responsabilità si realizza in capo al socio accomandante che consenta l’inserimento del ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 98, 1992, pp. 117 s. e n. 19 (pp. 109-144)
145. Cf. F. Schupfer, Il diritto delle obbligazioni, pp. 181 s.
146. Ibid., pp. 183 s.
147. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 221, pp. 170 ss., 1312, 19 luglio ...
Leggi Tutto
Giurista (Livorno 1863 - ivi 1942); prof. (dal 1890) di diritto romano e di diritto civile nelle univ. di Messina, Pavia e Roma; socio corrisp. (1927) dei Lincei. Relatore generale del progetto per un [...] codice uniforme italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, fondatore (1909) e direttore della Rivista di diritto civile. Opera principale: Trattato delle donazioni (1898; 2a ed., 1935). ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , il grosso non apparve in circolazione fuori Venezia né nei suoi dintorni fino al 1250 circa. Abbiamo dimostrato che le obbligazioni a Venezia e nelle vicine città venivano fissate in libre denariorum venetialium e non in grossi ed inoltre che i ...
Leggi Tutto
quantitative easing
<ku̯òntitëtiv ìiʃiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. «alleggerimento quantitativo») con la quale si indica un particolare intervento [...] (nota come QE 1), realizzata tra novembre 2008 e marzo 2010, ha comportato l’acquisto da parte della Federal reserve di obbligazioni legate ai mutui immobiliari (v. MBS) e titoli di Stato per un importo complessivo di quasi 1500 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] fronte di rapporti interni ad un solo Stato, sia necessario eseguire le relative decisioni in un Paese diverso). La nozione di obbligazione alimentare ricomprende sia le controversie tese a fissare il quantum sia quelle in cui si valuto l’an di un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] artt. 3, l. 7.8.1990, n. 241 e 7, l. 27.7.2000, n. 212, i quali impongono un obbligo generale di motivazione per tutti i provvedimenti amministrativi, ivi compresi quelli a natura tributaria, precisandone il contenuto e richiedendo in proposito l ...
Leggi Tutto
immunizzazione, metodi di
Flavio Pressacco
Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] alle rispettive quote del valore attuale, sotto la struttura corrente dei tassi. Indicando con B il prezzo di mercato dell’obbligazione sotto la struttura piatta r, la relazione fondamentale che descrive il ruolo di D, come misura di rischio, è la ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] art. 12, co. 13-bis, d.l. n. 461/1997); cd. project bonds di cui all’art. 1 del d.l. n. 83/2012;
b) obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella lista da individuarsi con decreto ai sensi dell’art. 168 bis t.u.i.r., ovvero, in attesa dell’emanazione ...
Leggi Tutto
Manuale di diritto a fini scolastici e pratici, che risale al sec. XII. Diviso in quattro libri (I: parte generale e delle persone; II: delle cose; III: delle obbligazioni; IV: delle azioni), segue il [...] modello delle istituzioni giustinianee con benintesa libertà, fino al libro III, dopo il quale assume un andamento anche più pratico e tratta specialmente della procedura (il libro IV è fondamentale per ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...