• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

Contratto di somministrazione

Enciclopedia on line

Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] art. 1562 c.c.). Le parti possono stipulare un «patto di preferenza» con il quale l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza per non più di cinque anni al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CODICE CIVILE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di somministrazione (1)
Mostra Tutti

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] fissare il tipo e l'ammontare delle riserve, li lasciava alla pratica pru-. dente delle banche, tranne che per alcuni obblighi d'investimento in titoli pubblici, per la maggior sicurezza presentata dallo stato; mentre in America, e in alcuni paesi d ... Leggi Tutto

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] lancio sul mercato di un’ampia gamma di prodotti finanziari (conto BancoPosta, carta prepagata Postepay, polizze assicurative, obbligazioni, fondi comuni di investimento, prestiti personali e mutui), che si sono aggiunti alla tradizionale offerta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] dei costi; sarà preferito l’i. con il saggio di rendimento maggiore e comunque superiore a quello in vigore sulle obbligazioni o a quello praticato dalle banche sui fondi da esse forniti all’impresa per finanziare l’investimento. Per i fondi comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tursi (Matera) l'11 novembre 1882. Entrò nella carriera giudiziaria il 10 giugno 1905. Nel 1911 fu nominato giudice di Tribunale, nel 1923 consigliere di Corte di appello, [...] 1947 è primo presidente della Corte suprema. È stato altresì presidente della Commissione che ha redatto il libro delle obbligazioni del nuovo codice civile del 1942 e del Comitato ministeriale che ha preparato il testo del decr. legge 5 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Lando Marco Mantello Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] . Serafini, sotto la cui guida conseguì la laurea il 12 luglio 1877, discutendo una tesi su La novazione nelle obbligazioni correali attive, dichiarata degna di stampa (Bologna 1877). Quattro mesi dopo la laurea, fu chiamato a insegnare, come docente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

liquidazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. Il [...] giacché mira a rimuovere dal mercato non soltanto i soggetti non più in grado di assolvere regolarmente alle proprie obbligazioni, ma anche quelli il cui disordine economico o amministrativo rischia di compromettere l’interesse dello Stato a una sana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LAVORATORE SUBORDINATO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidazione (3)
Mostra Tutti

De Crescènzio, Nicola

Enciclopedia on line

Giurista (Terlizzi 1832 - Napoli 1895), prof. di diritto romano nell'univ. di Napoli. Intelletto limpido e profondo, armonizzò i metodi critici e sistematici della pandettistica tedesca con le tradizioni [...] della scuola italiana. Tra le opere: Sistema del diritto civile romano (1883); Trattato delle obbligazioni (1887); Corso di diritto romano (1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – TERLIZZI

MOVIMENTI DI CAPITALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOVIMENTI DI CAPITALE Giovanni Cristini Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] creditizie, persone fisiche. Gli averi finanziari negoziati possono essere titoli di credito (azioni, obbligazioni, titoli del mercato monetario), partecipazioni non azionarie, crediti, strumenti di pagamento internazionali (oro monetario, diritti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO MONETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOVIMENTI DI CAPITALE (5)
Mostra Tutti

Cessione del contratto

Enciclopedia on line

Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale trasferimento può avvenire [...] su iniziativa di una qualsiasi delle parti che hanno dato vita al contratto, ma occorre: a) che da questo derivino obbligazioni corrispettive; b) che queste ultime non siano ancora state eseguite; c) che l’altra parte vi consenta. L’istituto dà ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – FIDEIUSSORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali