società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività economica, e il fine di divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la s. del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività di impresa. L’esercizio ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] un titolare del patrimonio, il quale, tuttavia, in virtù dell'art. 3 della l. 130/99, non risponda dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri (art. 2740 c.c.), né debba offrire i suoi beni alla soddisfazione dei ...
Leggi Tutto
Con la legge del 6 maggio 1866, n. 2896, fu data facoltà al governo del re "in eseguimento della preliminare autorizzazione emanata nell'esercizio dei pieni poteri del 9 novembre 1859" di dare effetto [...] fissate con istrumento del 22 maggio 1877, fu nominata la Banca Nazionale. Il prestito in origine era composto di n. 2.500.000 obbligazioni da L. 10 e furono eseguite in 20 anni 13 estrazioni e sorteggiate n. 47.409 cartelle.
Con legge del 10 maggio ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, nel mandato a donare, nelle obbligazioni alternative, nella vendita, nella società semplice: art. 631-632, 664-665, 733, 778, 1286, 1473, 2264 c.c.), ma ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] luogo a particolari diritti reali, detti appunto di garanzia, quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in garanzia reale e garanzia personale. Può essere ...
Leggi Tutto
Elenco delle quotazioni ufficiali dei titoli trattati in borsa, compilato giornalmente e diffuso su supporto informatico. Si suddivide in sezioni differenti a seconda dello strumento negoziato: listino [...] azionario), listino del MCW (mercato telematico dei covered warrant), listino del TAH (mercato after hours), listino del MOT (mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato) e, infine, listino dell’EUROMOT (mercato telematico delle euro ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] Il legato, con cui si rimette il debito, non lo estingue direttamente, perché esso non è causa dì estinzione delle obbligazioni, ma dà al debitore legatario o la possibilità di respingere con un'exceptio doli l'erede che eventualmente facesse valere ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] a loro volta doni e servizi liberamente offerti da altre persone appartenenti al gruppo senza doversi sentire a loro volta obbligati a contraccambiare in alcun modo. Ciò significa che la libera offerta di favori tra i membri della comunità è un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] generali (si veda Busnelli, F.D., a cura di, Il principio di buona fede, Milano, 1987; Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale, Bologna-Roma, 1988) non ha spostato di molto il significato della norma.
Ancora, si precisa il ruolo della diligenza ...
Leggi Tutto
rollover
Strategia che consiste nel rinnovare sistematicamente una posizione (➔) in contratti derivati o in strumenti finanziari, chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente [...] alla scadenza (➔) sia del capitale sia degli interessi o dei frutti generati da obbligazioni di breve durata (per es., BOT semestrali), in altre obbligazioni dello stesso tipo e con la stessa durata. Nei Paesi anglosassoni indica anche il ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...