Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] v. art. 15 reg. (CE) n. 4/2009 che rinvia al Protocollo dell’Aja del 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari) o “imitandone” il contenuto.
Dall’altro lato, rispetto a nuove convenzioni internazionali in vigore per l’UE in materie ...
Leggi Tutto
, Leonardo, senior Giurista (Tolve, Potenza, 1869 - Napoli 1913). Fratello di Nicola (v. Coviello, Nicola), del quale curò e aggiornò molte opere, fu prof. ordinario di diritto civile nell’univ. di Napoli.
Tra [...] opere principali, si ricordano Dei contratti preliminari nel diritto moderno italiano (1896); L’obbligazione negativa. Contributo alla teoria delle obbligazioni (1932); Delle ipoteche nel diritto civile italiano (2a ed. 1936); Successione legittima e ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Banca d'Italia in biglietti emessi per conto dello stato.
Un altro importante provvedimento è stato quello che ha sancito l'obbligo della banca di tenere una riserva aurea del 40% per l'ammontare dei suoi biglietti e anche per "ogni suo altro ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] l'onere pesa, non è tenuto a non fare o a tollerare che altri faccia, ma è tenuto invece a fare: non come obbligazioni perché manca un vincolo personale tra due o più persone e unicamente tra queste. Gli oneri reali generano un credito e un debito ...
Leggi Tutto
MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] Code civil ottoman, codificazione del diritto musulmano di scuola hanafita per le parti che riguardano il diritto delle obbligazioni (con incidentali riferimenti anche ai diritti reali soprattutto nel libro X) e il diritto processuale. Fu fatto ...
Leggi Tutto
netting
Procedura che consiste nella compensazione bilaterale (o multilaterale), se coinvolge due (o più) operatori, o multilaterale, riguardo a tutti i pagamenti da ricevere ed effettuare a una determinata [...] in una certa valuta nei confronti di ogni altro operatore aderente al sistema. Può concernere la compensazione concordata di obbligazioni collegate anche ad altri strumenti finanziari (per es. la compensazione di assegni o di posizioni in contratti a ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] e il diritto del curatore del fallimento di pretendere la esecuzione dello stesso, mediante adempimento integrale delle obbligazioni.
d) in ordine agli atti compiuti dal fallito antecedentemente alla dichiarazione di fallimento, che abbiano menomato ...
Leggi Tutto
libri sociali
Silvia Pilonato
Documenti nei quali vengono raccolte specifiche informazioni che riguardano la vita dell’azienda. La normativa disciplina tipologia e contenuto dei l. identificati come [...] , relativi trasferimenti, vincoli e versamenti effettuati; un l. delle obbligazioni che indica l’ammontare delle obbligazioni emesse ed estinte, cognome e nome dei titolari delle obbligazioni nominative, relativi trasferimenti e vincoli; un l. delle ...
Leggi Tutto
disaggio
Costo a carico delle aziende che, nella ricerca di fonti di finanziamento, decidono di emettere prestiti, in particolare obbligazionari, sotto la pari (➔); le imprese lo fanno per favorire la [...] solitamente coincide con quello di rimborso) e il valore di emissione. Per es., si assuma che un’azienda emetta 10.000 obbligazioni del valore nominale di 10 euro ciascuna e che tale emissione avvenga sotto la pari e quindi a un prezzo di emissione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Muro Lucano 1854 - ivi 1930). Tenne la cattedra di introduzione alle scienze giuridiche nell'università di Napoli. Tra le sue opere: Trattato della separazione del patrimonio del defunto [...] collazioni ed imputazioni (1880); Studio sul diritto di rappresentazione (1882); Il sistema ipotecario (1883); Delle obbligazioni solidali (1884); Introduzione allo studio delle scienze giuridiche ed istituzioni di diritto civile, Lezioni (1904-06 ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...