MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] , II, 5ª ed., Firenze 1899, n. 42 segg., p. 65 segg.; C. Scuto, La mora del creditore, Catania 1905; V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, I, 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 segg.; A. Montel, La mora del debitore, requisiti ...
Leggi Tutto
rimborso
Laura Ziani
L’azione di rimborsare, il fatto di venire rimborsati di quanto si è speso e la somma stessa rimborsata.
Rimborso di titoli
Pagamento a varie scadenze o in unica soluzione secondo [...] scadenza si distinguono il r. alla pari, sotto la pari e sopra la pari, a seconda che l’emittente si obblighi a rimborsare in tale data una somma rispettivamente uguale, inferiore o superiore al valore nominale del titolo.
Rimborso su banca
Forma ...
Leggi Tutto
Credito Totale Interno (CTI)
Credito Totale Interno (CTI) Aggregato monetario (➔) costituito dalla sommatoria dei finanziamenti interni al settore non statale e dal fabbisogno interno del settore statale [...] enti creditizi. Il CTI include gli impieghi degli istituti di credito in euro e in valuta, le emissioni di obbligazioni da parte delle imprese e degli enti territoriali, i titoli che gli istituti di credito acquistano temporaneamente dalla clientela ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di diritto commerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] ); La polizza di carico (1881); Il contratto di assicurazione (1885-90). Moltissimi gli scritti minori, in gran parte pubblicati sulla Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, fondata nel 1903 da lui e da A. Sraffa. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Macerata 1832 - m. 1902). Avvocato di grande valore, compilò un Corso teorico di diritto civile (10 voll.; ed. postuma, 1907) che, malgrado il titolo, non ha intendimenti scientifici, [...] giuridica più diffusa tra i pratici. Altre opere: Della competenza del magistrato di rinvio (1888); Delle prove (1891); Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti (1892); Commentario al codice di procedura civile italiano (1895, 8a ed. 1905). ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] solidarietà; in caso di una pluralità di condannati in uno stesso processo per lo stesso reato o per i reati connessi, l’obbligazione non si estingue con il pagamento pro quota ma con il pagamento dell’intero importo (Cass. pen., 9.12.2008, n. 1844 ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] bene, luogo di celebrazione del matrimonio o di conclusione del contratto, luogo dove è sorta o deve venire eseguita un’obbligazione). Spesso la norma di conflitto utilizza più d’uno di questi elementi in concorso tra loro. Il concorso è successivo ...
Leggi Tutto
cartolarizzazione
cartolarizzazióne s. f. – Operazione finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine disecuritization) consistente nell’aggregazione di differenti tipi di attività reali, [...] flussi di cassa pluriennali e nella loro contestuale conversione in titoli a reddito fisso in forma di obbligazioni, negoziabili sui mercati regolamentati. Operativamente, le attività o i crediti vengono ceduti a una cosiddetta società-veicolo ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] della competenza dell’esercizio sia le somme dovute dallo Stato a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate sia le somme per le quali la relativa obbligazione venga a scadenza entro il termine dell’esercizio. In relazione alla fonte dell ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] potendo, a suo avviso, aggravare i mali che esso intende correggere. Tra gli economisti americani contemporanei, l'i. fu proposta per le obbligazioni da G. L. Bach e R. A. Musgrave nel 1941; indi da S. Slichter e R. Goode. Oggi essa trova il maggior ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...