La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] l’imposizione di requisiti minimi di capitale, il ruolo della banca centrale come prestatore di ultima istanza, l’obbligo di riserve, l’istituto dell’assicurazione dei depositi). Nel finanziamento dell’economia, alla funzione della banca si affianca ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in G.U.C.E. n. L 199 del 31.7.2007, e art. 1 del reg. CE n. 593/2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, in G.U.C.E. n. L 177 del 4.7.2008). La Corte di giustizia ha precisato, in ogni caso, che le implicazioni transnazionali ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 1558 c.c., è il c. mediante il quale una parte consegna all’altra una o più cose mobili e la seconda si obbliga a pagarne il prezzo se non le restituisce nel termine stabilito. Appartiene alla categoria dei c. reali, per la cui perfezione è richiesta ...
Leggi Tutto
Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] dal punto di vista empirico. Opere principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. Le emissioni di azioni e di obbligazioni (1931); Costituzioni ed emissioni finanziarie nelle imprese di società per azioni (1931); Le dimensioni del capitale d'impresa ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] leggi, cioè che per la morte del padre di famiglia non si perda la memoria dei sacra, e questi siano aggiunti agli obblighi di coloro ai quali l'eredità è pervenuta per la morte di quello" (Cic., De leg., II, 19).
I pontefici intervenivano nella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] o del rimborso. Tuttavia, nonostante l’art. 15, co. 1, lett. d), decreto attuativo, menzioni solo la conversione di obbligazioni con azioni di nuova emissione, il Ministero dell’economia e delle finanze (di seguito MEF) ha precisato che, in virtù ...
Leggi Tutto
Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche)
Crediop (Consorzio di credito per le opere pubbliche) Istituto di credito nato nel 1919, specializzato nella finanza pubblica, in quella di progetto [...] termine per la realizzazione di grandi infrastrutture e opere pubbliche. Raccoglieva risparmio mediante l’emissione di obbligazioni garantite dallo Stato e lo utilizzava per erogare finanziamenti a lungo termine, prevalentemente destinati agli enti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] , di cui è rettore.
Gran parte della sua opera è stata dedicata allo studio delle successioni e delle obbligazioni, seguendo un rigoroso metodo dogmatico nel tentativo di ritrovare gli elementi primi di ogni situazione giuridica. Ha perseguito ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , che la legge considera come separata e distinta dai soci che in effetti la possiedono, i quali rispondono per le obbligazioni assunte dalla società soltanto nei limiti delle azioni o quote sottoscritte. Poiché le passività e i debiti di una società ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] contrattuali del 19 giugno 1980. Le norme della Convenzione hanno portata erga omnes, si applicano cioè alle obbligazioni contrattuali laddove occorra un conflitto nell’applicazione di disposizioni normative, anche nei casi in cui la normativa ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...