Giurista italiano (Alimena 1879 - Milano 1962); prof. di diritto civile (1912-49) nelle univ. di Camerino, Sassari (1920), Macerata (1921), Pavia (1925), Milano (dal 1935). Tra le sue opere: I legati nel [...] ., 1932-33); Scritti giuridici varî (vol. I, 1933); Persone fisiche e persone giuridiche (1946; 2a ed., 1948); Le obbligazioni (1951); La successione testamentaria nel vigente diritto italiano (3 voll., 1947; 2a ed., 2 voll., 1952); Il matrimonio (3a ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto [...] commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio. ...
Leggi Tutto
over the counter
<ë’uvë dħë kàuntë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione (letteralmente «sopra il bancone», in sigla OTC) che identifica il complesso dei contratti [...] diretta fra le controparti al di fuori di un mercato borsistico ufficiale. Possono essere oggetto di trattativa OTC azioni, obbligazioni private e pubbliche, merci, valute e derivati finanziari di tutti i tipi. L’etimologia richiama la modalità di ...
Leggi Tutto
Palmer, John Horsley
Banchiere inglese (n. 1779 - Hurlingham 1858). Direttore (1811-57) e governatore (1828-33) della Bank of England. Il suo nome è legato alla prassi, adottata dalla Bank of England [...] base monetaria, detenendo un portafoglio composto per un terzo da riserve bancarie e metalli preziosi e per due terzi da obbligazioni. In questo modo l’emissione di moneta veniva legata alla quantità di oro presente nel Paese. Questa regola empirica ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] c.c., l’agenzia è il contratto con il quale una parte (l’agente) assume «stabilmente» verso l’altra (il preponente) l’obbligo di promuovere, per conto e nell’interesse di quest’ultima, la conclusione di contratti in una zona determinata, verso un ...
Leggi Tutto
conversione
Sabrina Scarito
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] con riferimento a titoli di credito sostituiti con altri aventi alcune caratteristiche diverse, e in particolare per la trasformazione di obbligazioni in azioni e di titoli al portatore in titoli nominativi e viceversa.
Il tasso di c. è il rapporto ...
Leggi Tutto
riproducibile, bene
Giuseppe Smargiassi
Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] per es., automobile, quaderno ecc.), mentre non sono considerati r., per es., i beni finanziari (azioni, obbligazioni ecc.).
Fattori produttivi riproducibili e non riproducibili
In riferimento al concetto di riproducibilità, in contabilità nazionale ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] ciclomotori da parte di minorenni che abbiano compiuto 14 anni, in vigore dal 1° luglio 2004 (dal 1° ottobre 2005 tale obbligo è stato esteso anche ai maggiorenni non in possesso di patente di guida); la possibilità, per il conducente maggiorenne, di ...
Leggi Tutto
listino
Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. dei cambi). Il l. viene [...] vigilanza del corretto svolgimento della procedura. Il l. si divide in 4 parti, relative ai titoli di Stato, alle obbligazioni, alle azioni di società e al corso dei cambi. Vi sono specificate le quotazioni ufficiali (basate sulla media dei prezzi ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] di mandato fra di loro), gli effetti giuridici del negozio si producono nella cerchia giuridica del rappresentante, che è obbligato a trasmettere gli effetti stessi (attivi e passivi) al rappresentato, sul quale, in sostanza, ricadono i rischi e i ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...