Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di tutte le virtù consistono nell'utilità", che "l'utilità sia la prova e la misura di ogni virtù [...] e che l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa ogni altro" (ibid., vol. I, 36, p. 440). Il compito ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] dal lavoro'' sia quello, complementare, di tempo ''totalmente disponibile'' e ''liberamente fruibile'': fruibile per attività alternative alle obbligazioni sociali del lavoro, come per es. le attività di svago e/o d'interesse personale (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] mantenere poi qualche garanzia di fronte alla eventualità che, una volta liberata la Germania dalla massima parte dei suoi obblighi derivanti dalla guerra, debbano gli altri stati europei continuare a pagare i proprî debiti di guerra verso gli Stati ...
Leggi Tutto
negoziabilita
negoziabilità Capacità di un investimento, in attività reali o finanziarie, a essere agevolmente scambiato (n. in senso stretto) e a trasformarsi facilmente e in tempi brevi in moneta [...] lato, sinonimo di liquidabilità). La n. è una caratteristica tipica degli strumenti finanziari (per es. di azioni e obbligazioni) e ne presuppone la circolazione in un mercato secondario, in cui detti strumenti, dopo l’emissione nel mercato primario ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] in titoli nelle borse valori del debitore.
Con i prestiti di firma le b. garantiscono, per il cliente affidato, obbligazioni di dare, od obbligazioni di fare o non fare. Nel primo caso il prestito di firma è tipicamente d’accettazione (la b. accetta ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Giurista, nato ad Alimena, Palermo, il 27 ottobre 1879. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto civile nelle università di Pavia e di Milano. Fece parte della commissione [...] Scritti giuridici vari, ivi 1933; Successione testamentaria, 3 voll., Milano 1947-48; Persone fisiche e persone giuridiche, ivi 1949; Le obbligazioni, ivi 1951; La successione testamentaria, 2ª ed., 2 voll., ivi 1952; Il matrimonio, 3ª ed., ivi 1953. ...
Leggi Tutto
spread
Differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema.
Lo s. denaro-lettera (bid-ask s., ➔ denaro-lettera, [...] . ● Lo s. fra due tassi di interesse è la differenza fra i tassi di rendimento a scadenza (➔ yield to maturity) di obbligazioni di due diversi emittenti con la stessa durata, misurata in punti base (100 pb=1%): alti tassi sono considerati sintomi di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] elencate:
a) l’art. 57, d.P.R. 26.04.1986, n. 131 per il quale al pagamento dell'imposta in materia di registro sono obbligate solidalmente le parti contraenti;
b) l’art. 36, d.lgs. 31.10.1990, n. 346 a mente del quale nell’ambito dell’imposta di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] (arg. ex art. 130, co. 1, c. cons.).
L’esecuzione del contratto: consegna della cosa e pagamento del prezzo
Il venditore è obbligato (art. 1476, n. 1, c.c.) a consegnare la cosa nelle condizioni in cui si trovava al momento della stipulazione del ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] caso di lesione all’onorabilità di una persona v. App.Torino, 25.11.1955, in Giust. civ. rep., 1955, voce Obbligazioni e contratti, n. 448); iii) gravità, da rapportarsi all’età, al sesso, alla condizione della persona che si trovi in condizione ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...