Giurista (Preore, Trento, 1831 - Pisa 1897), prof. di diritto romano nelle univ. di Pavia (1857), Bologna (1868), Roma (1871), Pisa (1873); socio nazionale dei Lincei (1880); senatore del regno (dal 1892). [...] dottrine della pandettistica tedesca. Fece parte (1881) della commissione incaricata di compilare il codice federale svizzero delle obbligazioni; poi (1889) di quella che preparò la legge federale svizzera sull'esecuzione e sul fallimento. Tra le ...
Leggi Tutto
Operetta della giurisprudenza postclassica romano-occidentale, nella quale era riassunto il manuale delle Institutiones, senza dubbio lo scritto di maggior successo del giurista Gaio, vissuto nel 2° sec. [...] cui è composta, soltanto la materia gaiana delle personae e delle res (comprensiva anche delle successioni e delle obbligazioni), ma non quella delle actiones, in quanto ritenuta ormai desueta e non più confacente al processo quale veniva celebrato ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 12 maggio 1870 a Würzburg: ivi libero docente nel 1898, divenne professore straordinario a Rostock (1900), ordinario a Erlangen (1903), a Würzburg (1913) e a Gottinga (1919). La sua opera [...] Die Correalobligationen im römischen und heutigen Recht (Lipsia 1899) è un eccellente contributo alla dottrina delle obbligazioni solidali; lo studio Das Problem der juristischen Persönlichkeit (ivi 1907) ha suscitato nuove indagini sulla dottrina ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] esse hanno allocato 10,5 miliardi per fornire una garanzia statale sui titoli, emessi dalla SPPE al fine di sottoscrivere obbligazioni ibride perpetue e con privilegi nel caso di fallimento, che le sei maggiori banche del Paese sono state invitate a ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] generalmente inferiore al valore reale (ma mai inferiore al loro valore nominale).
Buoni o titoli d’obbligazione
Buoni del Tesoro
Obbligazioni a breve o media scadenza, nominative o al portatore, emesse dal Tesoro, collocate sul mercato direttamente ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] giuridica generale dell'interpretazione (1939); I beni pubblici (1963); La giustizia amministrativa (1963); Le obbligazioni pubbliche (1964); Di scorso generale sulla giustizia amministrativa (1964); Diritto amministrativo (2 voll., 1970); Diritto ...
Leggi Tutto
Giurista (Pisa 1865 - Rapallo 1937); prof. di diritto commerciale nelle univ. di Macerata, Parma, Torino, Milano; anche (1919-26) rettore dell'univ. Bocconi. Membro della commissione per la riforma del [...] di diritto commerciale, che s'intitolò più tardi Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni. Opere principali: Il fallimento delle società commerciali (1897); La liquidazione delle società commerciali (1899); Il mandato ...
Leggi Tutto
dhimmi
Membro dello ahl al-dhimma (ar. «la gente protetta»). Nella storia islamica classica, tale definizione indicava gli appartenenti alle religioni monoteistiche rivelate che hanno preceduto l’islam [...] ) che permetteva loro una relativa libertà personale e di culto, in cambio di una imposta di capitazione detta jizya e dell’accettazione di una serie di restrizioni e obbligazioni che li ponevano in uno stato d’inferiorità rispetto ai musulmani. ...
Leggi Tutto
Il Codice della navigazione, entrato in vigore il 21 aprile 1942, ha disciplinato la materia che si riferisce all'armatore con una serie di disposizioni che possono sintetizzarsi così: a) chi assume l'esercizio [...] comandante per quanto riguarda la nave e la spedizione (art. 274); e) per le obbligazioni contratte in occasione e per i bisogni d'un viaggio o per le obbligazioni sorte da fatti o atti compiuti durante lo stesso viaggio l'armatore può limitare il ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in g. reale e g. personale. Può essere prestata ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...