TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] testo unico 17 luglio 1910, n. 536, art. 564 regolamento 23 maggio 1924, n. 827).
b) Allorché il sottoscrittore del titolo si obbliga a una prestazione di genere, per es., a dare una certa quantità di derrate o una certa somma di danaro, noi diciamo ...
Leggi Tutto
VITALBA, Antonio, detto Ottavio
Alberto Manzi
Comico della Commedia dell'arte, nato nella seconda metà del sec. XVII, morto a Bologna nel 1758. Primo innamorato con G. Imer, fu incontrato a Padova da [...] scene". Fu grande interprete delle commedie goldoniane, distinguendosi specialmente in Il vagabondo, L'amante fra le due obbligazioni, Convitato di Pietra (Don Giovanni Tenorio), ecc. Fu rivale fortunato del Goldoni nell'amore per la Passalacqua ...
Leggi Tutto
OICVM [Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari]
Cinzia Baldan
OICVM (Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) Intermediari finanziari specializzati nell’investimento [...] stesso organismo. Il limite del 5% può essere rivalutato in base alla qualità dell’emittente o secondo la natura dell’obbligo. Un OICVM non può acquistare azioni collegate a diritti di voto, qualora ciò indichi di avere un’incidenza sull’indipendenza ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1878 - ivi 1932). Coltivò il diritto greco e romano. Laureato in patria studiò in Germania sotto la guida di L. Mitteis; tenne quindi ad Atene la cattedra di istituzioni di diritto romano. [...] : ᾿Εμπράγματος ἀσϕάλεια κατὰ τὸ ἑλληνικὸν καὶ κατὰ τὸ ῥωμαϊκὸν δίκαιον ("L'ipoteca nel diritto greco e romano", 1909); ῾Ιστορικὴ ἐξέλιξις τοῦ ἀρραβῶνος ἐν τῷ ἐνοχικῷ δικαίῳ ("Sviluppo storico della garanzia nel diritto delle obbligazioni", 1911). ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ). Il nuovo criterio adottato fu quello di far sì che ogni paese potesse coprire con i proventi di riparazione le sue obbligazioni per i debiti alleati e si riparò così all'ingiustizia, dalla quale gl'interessi italiani erano stati lesi a Spa. Il ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] . comm., 1910; Condominio e collegialità negli scritti di due miei censori, in Riv. dir. comm., 1913; Dalle obbligazioni da delitto alle obbligazioni da contratto, in Memorie Acc. Bologna, 1915-16; Parentela e gruppo parentale, in Bull. ist. dir. rom ...
Leggi Tutto
insolvenza
Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge [...] debitore non è più in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni. Il 1° co. dello stesso articolo recita che l’ patrimonio mediante frode e consiste nel contrarre un’obbligazione con il proposito di non adempierla dissimulando verso ...
Leggi Tutto
Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] , che ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni imprudenti, che non ha soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] è stata sottratta è nota al depositario, quest’ultimo deve denunciarle il d. fatto presso di sé e si libera dall’obbligo di restituire se, decorsi dieci giorni dalla denuncia senza che gli sia stata notificata l’opposizione, restituisce la cosa al ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’offerta di un contratto alla generalità e la vera e propria offerta o promessa al pubblico. La prima è fatta nei [...] di merci nelle vetrine, il collocamento di apparecchi automatici in luogo pubblico, l’emissione di prestiti pubblici e di obbligazioni commerciali. Il suo trattamento è quello dell’offerta di contratto in generale (art. 1336 c.c.) con la particolare ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...