La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] , cit., 426.
8 Cass., S.U., 8.4.2008, n. 9148. La tesi è ampiamente sviluppata da Corona, R., Le obbligazioni dei condomini, Milano, 2013, secondo cui l’assunto resta ancora valido, in quanto «la riforma sostanzialmente non modifica la disciplina ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1500 - ivi 1566). Dopo alcuni anni di avvocatura al parlamento di Parigi, si diede alla vita scientifica. Convertitosi al calvinismo (1542), poi al luteranesimo, andò esule in Germania [...] ritrattazione, variamente valutata. Famose, fra le sue opere, la Extricatio labyrinthi dividui et individui, sulle obbligazioni divisibili e indivisibili, e le Lectiones Dolanae, sulla surrogazione. Nell'Oratio de concordia et unione consuetudinum ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] se la prestazione deve essere eseguita al domicilio del creditore. Le disposizioni sulla mora, in ogni caso, non si applicano alle obbligazioni di non fare.
Il d.lgs. 9/10/2002, n. 231, dispone che, in materia di contratti tra imprese ovvero tra ...
Leggi Tutto
Giurista (Cesena 1867 - ivi 1946). Fu prof. di diritto romano nell'univ. di Camerino, quindi (1894) nell'univ. di Innsbruck, dove rimase fino al 1904; insegnò quindi diritto romano, poi civile, nell'univ. [...] dei terzi. Studio di diritto romano, civile e commerciale (3a ed. 1933); Diritto internazionale privato (1935); Delle obbligazioni in generale (1935); Dei contratti in generale (1937); Delle leggi in generale e della loro retroattività (1937); Dei ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] (per es. impianti e macchinari) o intangibili (per es., marchi e brevetti). Esempi di attività finanziarie sono le azioni, le obbligazioni e i crediti, quando considerati dal punto di vista di chi le detiene. Dal punto di vista di chi li emette, tali ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nel potere di pretendere un certo comportamento da parte di uno o più soggetti che si trovano così in una posizione di obbligo e che sono quindi tenuti a porre in essere quel comportamento (ad esempio, Tizio è debitore di Caio di una somma di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] : Manuale di storia del diritto italiano (1892; 4a ed. 1908); Il diritto privato dei popoli germanici con particolare riguardo all'Italia (4 voll., 2a ed. 1909-15); Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento (3 voll., 1920-21). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Tolve, Potenza, 1867 - Napoli 1913). Laureatosi a Napoli (1888), fu prof. di diritto civile all'univ. di Catania dal 1896 alla morte; canonico ed ecclesiastico, le sue eccezionali doti [...] di diritto ecclesiastico (a cura di V. Del Giudice, 1915); Del caso fortuito in rapporto all’estinzione delle obbligazioni (1896), nonché la prolusione La responsabilità senza colpa: prolusione al corso ordinario di diritto civile nella R. Università ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] familiare, affrontando controversie con i parenti, alienando a vario titolo una parte consistente degli immobili e assumendo obbligazioni per somme rilevanti nei confronti del cognato Ugo Benzi, il celebre medico coniugato con la sorella Ladia ...
Leggi Tutto
In base al Codice civile (artt. 48 ss.), quando non si hanno più notizie di una persona da almeno 2 anni, i presunti successori legittimi – e chiunque ritenga di avere diritti dipendenti dalla morte dell’assente [...] ; coloro che per effetto della morte dell’assente sarebbero liberati da obbligazioni possono essere temporaneamente esonerati dall’adempimento di esse (a eccezione delle obbligazioni alimentari, ex art. 434 c.c.); la comunione legale si scioglie ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...