Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] anni 1980 l’ECU ha conosciuto un notevole sviluppo dei suoi usi privati monetari e finanziari (emissione di obbligazioni, depositi e crediti bancari, assegni di viaggio ecc.) penetrando anche nel settore commerciale quale moneta di fatturazione e ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] civile italiano, Palermo 1909; L'azione di arricchimento nel diritto cambiario, Perugia 1912; Teoria generale delle obbligazioni, Catania 1927 (3ª ed., Napoli 1953); Le donazioni, Catania 1928; Delle servitù prediali, Catania 1929, Istituzioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] .
Fonti normative
Art. 57, l. 31.5.1995, n. 218; art. 6, Convenzione di Roma del 19.6.1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; artt. 8 e 9 reg. UE n. 593/08; artt. 20 e 21 reg. UE n. 1215/12.
Bibliografia essenziale
Clerici, R ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] , II, 383.
10 Cfr., da ultimo, Cass., 10.8.2012, n. 14299, sul diritto dell’azionista al risarcimento del danno in caso di violazione dell’obbligo di o.p.a.; Cass., S.U., ord. 8.4.2011, n. 8034 e 11.6.2010, n. 14056, sulla responsabilità in caso di ...
Leggi Tutto
imputazione
In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico [...] sulla propria quota di riserva quanto ha ricevuto dal defunto sia per donazioni sia per legati.
Nel diritto delle obbligazioni, l’i. si verifica quando il debitore paghi solo parte del proprio debito, dovendosi individuare quale ragione di credito ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] per il fallito è l’abrogazione dell’art. 50 l. fall., che disciplinava il «pubblico registro dei falliti» e l’obbligo di iscrizione in tale registro dell’imprenditore fallito. Ciò si spiega con la volontà di superare il tradizionale inquadramento del ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Giurista, nato ad Avellino il 30 marzo 1891, morto a Roma il 28 dicembre 1954, ha insegnato diritto privato e il diritto agrario nelle università di Parma, Torino e Roma.
Attenti non soltanto [...] sociologia, è prova evidente d'una antica vocazione d'umanista.
Sue opere principali: Il progetto italo-francese delle obbligazioni, Modena 1928; Delle donazioni, Torino 1936; Istituzioni di diritto privato (rifacimento dell'opera di R. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] in senso patrimoniale, si passa al trasferimento dei rapporti e dei beni per causa di morte (successioni); seguono i beni; le obbligazioni; l’impresa, il lavoro e le società; finalmente gli istituti residuali. I titoli dei libri sono solo in parte ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] come invece la società in piena attività, di credito e di risorse, e quindi di liquidità, necessari per soddisfare le obbligazioni contratte (Cass., 14.10.2009, n. 21834).
Si discute infine se vada ricompresa nell’ambito del presupposto oggettivo, o ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] economie mature europee, crisi a parte, sono modeste e così l’espansione all’estero è divenuta da anni una scelta obbligata per assicurare alla compagnia un orizzonte di sviluppo a lungo termine. Se nel 2003 la percentuale dei premi raccolti nel ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...