asset
<ä'set> (it. <àsset>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica [...] recente la gamma dei titoli si è notevolmente ampliata e comprende, oltre ai titoli tradizionali come azioni e obbligazioni, anche indici azionari, valute, fondi comuni di investimento chiusi o aperti e attività derivate (v. derivato). Controparte ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di l., quale è data dal prospetto comprendente il complesso delle disponibilità della banca, confrontato con il complesso degli obblighi di pagamento alle rispettive scadenze. La situazione di l. dipende, a sua volta, dalla politica della l. adottata ...
Leggi Tutto
Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni [...] protesta liberamente esercitabile dal datore di lavoro, il cui svolgimento non lo esonera però dal dover adempiere le obbligazioni derivanti dal contratto di lavoro durante il periodo di chiusura dell’attività produttiva. Sulla scorta di una simile ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] da lui diretto con F. Messineo), che hanno largamente influenzato la dottrina e la giurisprudenza. Anche nel campo del diritto delle obbligazioni sono da ricordare opere classiche come Estinzione dei rapporti giuridici per confusione (1908) e L ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] un reciproco affidamento circa una vendita a contanti da farsi in un secondo tempo, ma non già in quanto fosse causa dell'obbligazione di trasferire la cosa o il prezzo, bensì in quanto l'arra stessa era vincolata, nel senso di andar persa in caso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] modalità di pagamento ed i compensi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in quanto pone a carico dei privati l’obbligo di richiedere al Corpo nazionale dei vigili del fuoco i servizi di vigilanza a pagamento per i locali di pubblico spettacolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di altre 60 città importanti, Reserve city banks, e 7% per tutte le altre Country banks). Le banche federali (alla lorovolta obbligate a mantenere riserve auree pari al 40% della loro circolazione e al 35% dei loro depositi) sono poste in grado di ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Magistrato, nato a Palermo il 18 luglio 1897. Nel 1955 fu nominato avvocato generale e poi presidente di sezione della Corte di Cassazione. Il 20 luglio 1960 fu eletto giudice della [...] loro contenuto tecnico-giuridico, di gran parte delle relazioni ministeriali ai progetti preliminari e definitivo del libro delle obbligazioni del codice civile del 1942. Sue opere principali sono: i Principî di diritto aeronautico, Padova 1930; le ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Giurista e avvocato, nato a Parma il 15 dicembre 1883. Ha insegnato diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma e nell'università Bocconi di Milano, dove ha [...] commissione ministeriale per la riforma del codice civile e della commissione per il codice italo-francese delle obbligazioni. È condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
Opere principali: Il giudizio civile con pluralità ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dovrebbe essere così. Diritto, infatti, è libertà, cioè la libertà che la legge civile ci lascia, ma la legge civile è una obbligazione, ed essa ci toglie la libertà che la legge di natura ci ha dato [...] Per modo che lex e ius sono tanto differenti ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...