ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] d'Orcia il 15 luglio, ma l'A. occupò Civitella e vinse poco dopo a Pari le truppe mandate contro di lui, obbligando i Senesi alla ritirata dall'assedio di Castiglione; il 24 settembre dello stesso anno fu firmata la pace tra Siena e l'Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
asset
Termine inglese che indica, in senso molto ampio, ogni entità materiale o immateriale suscettibile di valutazione economica per un certo soggetto. In assenza di una classificazione soddisfacente, si [...] stessi. In epoca recente la gamma dei titoli si è notevolmente ampliata: accanto a quelli classici, come azioni e obbligazioni, private o emesse dagli Stati o da altre istituzioni pubbliche, esistono oggi indici azionari, valute, fondi comuni di ...
Leggi Tutto
Bear Stearns Companies Inc.
Bear Stearns Companies Inc. – Banca d’affari statunitense, nota anche con la sigla BSC, con sede a New York, fondata nel 1923 da Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer. [...] a rischio. La BSC dovette procedere al salvataggio degli hedge funds controllati, ricapitalizzandoli attraverso l’emissione di obbligazioni che persero progressivamente valore sul mercato, colpite dai crolli a catena di tutte le borse mondiali. Di ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] ricorso al giudice dell’e.: quest’ultimo procede, con ordinanza, alla determinazione delle modalità dell’e. ( e. in forma specifica degli obblighi di fare e non fare, art. 2931 c.c. e 612-614 c.p.c.). Eventuali difficoltà sono risolte dal giudice ...
Leggi Tutto
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 [...] . Inoltre, l’atto pubblico vale come titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) per le obbligazioni di somme di danaro ivi contenute nonché, dal 1° marzo 2006, per le obbligazioni di consegna e rilascio. A norma dell’art. 2699 c.c., il documento formato da ...
Leggi Tutto
ICIPU [Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilita]
ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) Istituto di credito speciale, incorporato dal 1981 nel CREDIOP (➔), appartenente [...] (reti elettriche e telefoniche, impianti idroelettrici). L’ICIPU raccoglieva fondi prevalentemente mediante l’emissione di obbligazioni a medio e lungo termine, garantite da ipoteche sugli impianti e sulle installazioni che finanziava; talvolta ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] e corporativo (1933, 2ª ed. 1934); Il diritto del lavoro (1934-35, 2ª ed. 1946-47); La teoria generale delle obbligazioni, 3 voll. (2ª ed. 1948); Le successioni per causa di morte (3ª ed. 1947); Proprietà e comproprietà (1951); Diritti reali ...
Leggi Tutto
Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino al gennaio 1976 dagli istituti di credito fondiario allo scopo di raccogliere capitali da destinare sotto forma di mutuo all’acquisto o al [...] così attività a lungo termine con passività di uguale scadenza. Il d.p.r. del 21 gennaio 1976 ha sostituito l’emissione delle c. fondiarie con quella delle obbligazioni di credito fondiario, non più vincolate alla parallela concessione di mutui ...
Leggi Tutto
QUOTAZIONE
Ettore Bassan
. Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] le seguenti quotazioni: tel quel (per le azioni di società commerciali e industriali, titoli del debito pubblico consolidato, obbligazioni ferroviarie), nel cui prezzo è compreso il rateo d'interessi o di dividendi maturato; "secco" o "più interessi ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] . 769 c.c.), pone il problema del rapporto tra il citato art. 56 e la normativa di conflitto in materia di obbligazioni contrattuali, attualmente contenuta nel regolamento CE n. 593/2008 del 17.6.2008 (Roma I). Peraltro, la questione si era posta ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...