ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] " di Servio (Roma 1929), ecc.
Non vanno infine dimenticati i corsi di lezioni. A Modena La teorica dei rapporti obbligatori (Modena 1911); Il diritto ereditario (ibid. 1912); Contratti speciali. Compravendita (ibid. 1913); Le cose e i diritti sulle ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] (A. De Bernardis, Gestione d'affari altrui, in Commentario del Cod. civ., a cura di M. D'Amelio-E. Finzi, "Libro delle obbligazioni", III, Firenze 1949, pp. 147-175; L. Aru, Della gestione di affari, ibid., a cura di V. Scialoia - G. Branca, "Libro ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] in quattro volumi di Scritti giuridici vari (I, Famiglia e successione, Torino 1916; II, Proprietà e servitù, ibid. 1918; III, Obbligazioni e possesso, ibid. 1921;IV, Studi generali, Roma 1925).Ultimatane la raccolta, il B. prese a comporre la sua ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] rendono il documento pregevole, rivelano. nel C. un vescovo dedito, almeno formalmente, al suo dovere pastorale, ossequiente all'obbligo della residenza dalla quale fu dispensato una sola volta per pochi giorni prima del suo ingresso a Sulmona.
Morì ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] il suo campo di azione fu principalmente quello del diritto privato, soprattutto per quel che riguarda la famiglia e le obbligazioni, salvo alcuni corsi universitari che affrontano anche temi di diritto pubblico. Ma il terreno che più attrasse la sua ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] .
La Tabula alimentaria, risalente ad epoca traianea, riportava un censimento di poderi i cui proprietari avevano contratto obbligazioni a modesto interesse con il Fisco di Roma: gli interessi pagati erano devoluti a trecento fanciulli di famiglie ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] negli anni immediatamente successivi. Del 1854 è la stampa, ancora a Bologna, del suo corso di lezioni in tema di diritti obbligatori Tabulae synopticae de obligationibus, in latino; e del 1856 è l'opera, in due volumi, edita sempre a Bologna, Studi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di diritto marittimo. Il primo maggiore contributo in questo campo era stato la collaborazione al progetto di codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L'iniziativa risaliva al 1916 e s'inquadrava bene ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] anche per legato di Giovanni Moianoni, alla distribuzione, ogni tre anni, d’un peso di sale, come risulta da legati e obbligazioni della parrocchiale di S. Giovanni Battista (in Gli atti della visita apostolica di s. Carlo … a Bergamo (1575), a cura ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] e paraceres,SãpPaulo 1952; Lezioni di diritto commerciale. Introduzione, 2 ediz., Milano 1955; Saggi di diritto commerciale,ibid. 1955; Obbligazioni pecuniarie,in Commentario del Codice civile,a cura di A. Scialoja e G. Branca, IV, Bologna-Roma 1959 ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...