BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] milioni; al capitale concorreva il Credito Mobiliare, che nello stesso tempo copriva una parte dei sedici milioni di obbligazioni emesse mediante ipoteca. Con la protezione dello Stato la nuova società, in un periodo incredibilmente breve, dall'84 ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] regionali e un "quorum d'efficienza" di 1/5. Infine si schiero con coloro che chiedevano di trasformare in obbligo giuridico il diritto di voto, preoccupato che il risultato elettorale potesse essere falsato da un massiccio astensionismo provocato da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del Parlamento del 1738, Bernardo Tanucci aveva criticato il sistema dei donativi che "s'impongono sempre e si fondano sopra obbligazioni perpetue di gabelle continue, consumandosene dalla Corte in un tempo il capitale che si ritrae": in tal modo "si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] controversia teologica sul contratto di censo nel XIII secolo, Roma 19602, pp. 43-47, 186-88.
P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 77-82.
G. Le Bras, Théologie et droit romain dans l’oeuvre d’Henri ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] venne attribuita alle speculazioni dell'istituto creditizio sui prestiti a breve concessi alla società e sull'emissione di obbligazioni.Il verificarsi della gravissima crisi borsistica della seconda metà del 1907, che coinvolse tutta l'organizzazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] che formavano "il Patto fondamentale dell'entrata in guerra dell'Italia" e dovevano "restare intatte per tutto quanto riguarda le obbligazioni reciproche tra i governi che vi presero parte, così per l'articolo 15, come per tutto il resto". In breve ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] pisana del 1473-1474 (cfr. oltre Manoscritti, A, 2), a uno dei più discussi passi del Digesto sulle obbligazioni divisibili e indivisibili. L'opuscolo è riprodotto in Repetitiones diverse (1501); in Repetitiones diverse...(1525), cc. 165r-166v ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] "smobilizzando quanto è più possibile il capitale immobiliare" - vale a dire imprimendo "un grande sviluppo al sistema delle obbligazioni" (p. 241) - e stimolando gli accordi "dinamici" fra le banche miste.
Simili ricette da "famulo teutonico" - come ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] º marzo, a quella "guerra delle tariffe" che danneggerà soprattutto l'agricoltura meridionale il mancato collocamento delle obbligazioni ferroviarie italiane sul mercato francese sarà invece compensato dalle sottoscrizioni tedesche.
Dopo aver tentato ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...