Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] di una cosa mobile determinata.
Non possono, dunque, essere oggetto di tutela monitoria il rilascio di beni immobili e le obbligazioni di fare e non fare; sono altresì escluse le azioni costitutive. Accanto a questo generale requisito, ve ne sono ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] alla verifica dell’autenticità del titolo esecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. Infatti, la Convenzione ICSID obbliga tutti gli Stati nei confronti dei quali è in vigore, a riconoscere e a dare esecuzione ai lodi arbitrali ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] , da cui possono discendere conseguenze negative per l’incapace. Secondo altri (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, Le obbligazioni ed i contratti, Padova, 2004, IV ed., t. 2, 1, 375), il rimedio dell’annullabilità può applicarsi solo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 1969, 166). In pratica, comunque, la necessità di delineare l’organizzazione dell’ente comporta l’obbligo per il testatore di indicare tutti gli elementi previsti dall’art. 16 c.c., a pena di nullità della disposizione ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei diritti reali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] della documentazione) si forma, qualunque sia il tipo di interpello, il silenzio assenso in ordine alla soluzione che l’istante ha l’obbligo di formulare nell’istanza.
L’art. 2 del d.lgs. n. 156/2015 individua, come si è anticipato, i titolari del ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] fu nominato un successore al suo vescovato di Nocera de' Pagani. La data di morte del 1528 in un registro di obbligazioni (oggi perduto) nell'Archivio del Capitolo di S. Pietro è certamente un errore. Versioni contrastanti esistono anche sul luogo di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di soggetti in ragione dell’anzianità di servizio in azienda e di quella che gli inglesi chiamano mutualità delle obbligazioni contrattuali.
Un progetto di complessiva rivisitazione del diritto del lavoro che da un lato estende i livelli minimi di ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] . La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav., 1968, I, 9 ss.; Zoppoli, L., L’art. 36 della Costituzione e l’obbligazione retributiva, in La retribuzione struttura e regime giuridico, Caruso, B.Zoli, C.Zoppoli, L., a cura di, Napoli, 1994, 93 ss.
3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] (pp. 21-24), riformare le norme che in materia di patria potestà, filiazione, rapporti tra i coniugi, successioni e obbligazioni avvantaggiavano la classe capitalista.
Il solidarismo di Salvioli non si arrestava alla consueta istanza di equilibrio e ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...