Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] requisiti necessari perché un'associazione di questa natura esista e sia riconosciuta come persona morale capace di diritti ed obbligazioni (p. 353).
Quello della distinzione tra le sfere di competenza è dunque un faro nella teorica di Manna, perché ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] giunto". li confronto con Scliupfer è ravvicinato ("I miei risultati divergono talora dai suoi ed ho creduto mio obbligo di dichiararlo esplicitamente", ibid., pp. 1 s.). Nel primo capitolo ("Concetti cardinali della eredità romana e contenuto degli ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] p.c., le opposizioni agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c., le opposizioni di terzo ex art. 619 c.p.c., gli accertamenti dell’obbligo del terzo ex art. 548 c.p.c. (Cass., 8.4.2014, n. 8137 e Cass., 9.4.2014, n. 8270).
d) Relativamente poi alle spese ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] (nel caso di prime visioni assolute) o comunque nel normale stato di conservazione; inoltre il distributore ha anche un obbligo di garanzia che si sostanzia nella difesa dell'esercente contro le turbative e gli impedimenti di terzi al suo diritto di ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] anche agli effetti civili. Né in tal senso si potrebbe obiettare che, venuto meno il reato con l’abolitio criminis, la fonte delle obbligazioni civili non sia più l’art. 185 c.p., ma l’art. 2043 c.c. perché, al contrario, il fenomeno abrogativo non ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] soggetti, cose; negozi, atti illeciti, tutela dei diritto) e le altre alla famiglia, ai diritti reali, alle obbligazioni, al diritto ereditario.
Chiamato alla cattedra napoletana di diritto civile (ottobre-novembre 1939), lasciata da L. Coviello (di ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] .6.2000, n. 8147.
6 Oliviero, F., Nullità dell’appalto per mancanza di concessione edilizia: vecchie certezze e criticabili novità, in Obbligazioni e Contratti, 2009, 11, 881
7 Cass. n. 4926/1993.
8 Cass. n. 8685/1999.
9 Cass. n. 8147/2000. Conforme ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il soggetto attivo del d. - la persona titolare del d. - e il soggetto passivo del d. - il destinatario dell'obbligo corrispondente - come elementi necessari del concetto di 'diritto'. Non v'è definizione di 'diritto' isolata da giurista o filosofo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai beni. Tutte le persone della comunità vivono sui possedimenti comuni, tutte sono obbligate a lavorare per l'utile della Zadruga. I beni della Zadruga appartengono alla comunità, ad essa va il guadagno dei ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] non può eccedere i trent'anni e nella rendita semplice i dieci (art. 1783). In alcuni casi il debitore può esser obbligato al riscatto, e cioè, quando non paghi per due anni consecutivi la rendita, quando manchi di dare le cautele promesse, quando ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...