Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di insediamento, consentendo a queste di ricorrere a un apposito organo della Banca, se le autorità domestiche non rispettano l’obbligo di ascoltarle. Da tutto ciò discende il paradosso per cui gli Stati sono, nello stesso tempo, più forti e più ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] dei sette previsti in quegli stessi anni in Francia. I poteri locali incontrano tuttavia notevoli difficoltà a imporre l'obbligo scolastico, se ancora nel 1911 un'inchiesta fornisce il dato sconfortante di una media nazionale di alfabetizzazione pari ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] uno di lavoro, strumentale rispetto al primo e destinato a realizzarne gli obiettivi mutualistici. Donde la configurabilità di un obbligo per la cooperativa a negoziare (più che a contrarre) la stipulazione di un contratto di lavoro con il socio ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] n. 105/E/2011 e 112/E/2012, relative alle comunicazioni del contribuente che, non volendo o non potendo adempiere agli obblighi assunti nell’atto di acquisto della “prima casa di abitazione”, gli consentissero di evitare l’applicazione della sanzione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] la nozione di “lavoratore subordinato” di cui all’art. 2094 c.c., che prevede che è subordinato «chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] riferibile ai beneficiari del ReI, ai quali, in cambio delle misure di sostegno, è richiesta l’assunzione di un insieme di obblighi che, in alcuni casi, può risultare invasivo della sfera privata dei singoli. Ad esempio, l’art. 6, co. 3, lett. a ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] . 21.6.2013, n. 69 ha consentito la nomina anticipata del commissario giudiziale, con compiti di vigilanza sull’adempimento degli obblighi informativi contemplati dall’art. 161, co. 8, l. fall. ed anche ai fini della revoca del concordato ex art. 173 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] i rappresentanti dei poteri pubblici a «uniformarvisi» (art. 374) e gli atti da essi annullati perdevano ogni forza obbligante nei confronti dei cittadini.
Dal novero degli atti annullabili – alla luce di quanto disposto dal punto 5 dell’art ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] . 2094 c.c. Il contenuto essenziale del contratto non può quindi essere fatto coincidere con le sole due obbligazioni riguardanti la garanzia dell’alloggio ed il pagamento delle spese di rimpatrio, ma comprende necessariamente anche la definizione ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e n. 26243; in precedenza, Cass., 28.8.2009, n. 18791; Cass., 22.3.2005, n. 6170); c) in presenza di obbligazioni rateali, periodiche o continuative, la decisione, che accoglie la domanda relativa ad una rata o ad una frazione del credito, produce l ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...